DIZIONARIO DEI TERMINI INFORMATICI E TECNOLOGICI

Intro

Glossario di informatica

dedicato ai termini usati nell'informatica e nella navigazione della rete internet.
Potrai sfogliarlo per lettera dell'alfabeto.
Questa guida permette di comprendere le nozioni più importanti.

.-A-B-C-D-E-F-G-H-I-J-K-L-M-N-O-P-Q-R-S-T-U-V-W-X-Y-Z

.

.arc: Estensione propria dei file compressi con ARC.

.bmp: Estensione propria del formato di file BMP (bitmap, a mappa di bit). Il bitmap è un tipo di immagine composta da una serie di pixel, che differisce dagli altri formati per qualità dell’immagine e minor numero di colori.

.dbx: Estensione che indica il formato dei file che rappresentano le cartelle di Microsoft Outlook Express. Questi file, rintracciabili nel nostro Hard Disk semplicemente utilizzando la funzione Trova e inserendo la chiave di ricerca *.dbx, contengono l’archivio delle cartelle con tutti i messaggi di posta elettronica presenti in Outlook Express.

.doc: Estensione propria dei documenti creati con Microsoft Word.

.gif: Estensione propria del formato di immagine GIF, che visualizza un massimo di 256 colori. Diffusissimo per lo scambio telematico di immagini statiche.

.int: Parte finale di un indirizzo, che vuole indicare l’appartenenza a un’organizzazione militare della NATO.

.jpeg e .jpg: Joint Photographic Expert Group, un formato grafico compresso per le immagini, molto adatto per Internet, è un codec utilizzato prevalentemente per immagini ferme e non sequenze animate.

.lit: Estensione propri dei nuovi e-book in formato "reader", leggibili sui palmari.

.rtf: Rich Text Format. Estensione di un file di tipo testo, altamente compatibile con i vari sistemi operativi.

A
A4: Uno dei formati più comuni della carta, lungo 29.7 cm e largo 21 cm.

AAC: Advance Audio Coding. Tecnica di compressione e trasmissione di dati audio in Rete, tecnicamente chiamata MP4 (vedi).

aamof: Acronimo di gergo per "AS A MATTER OF FACT" (in realtà).

abort: Interruzione di una elaborazione o di una operazione.

AC-3 Dolby: Sistema di compressione dati audio con rapporto 11:1, senza perdita qualitativa. Produce file "e-mod" (vedi e-mod) leggibili attraverso uno specifico plug-in (vedi plug-in).

accatiemmellista: Esperto conoscitore del linguaggio Html. Sviluppatore di siti web non dinamici.

access point: Punto di accesso per una rete wireless, che ne consente il collegamento a una preesistente struttura cablata. Spesso un punto di acceso integra funzionalità di routing e di server Dhcp, anche se la sua funzione primaria rimane quella di interfacciamento con i client Wlan.

accesso remoto: sistema che permette la connessione da un computer ad altri computer attraverso un modem.

account: in abbinamento a una password, è un sistema per identificarsi come utente unico ed accedere ad una serie di servizi.

Active Channel: Sito Web della Microsoft, chiamato anche Webtop, una sorta di "canale tv" sul pc ;attraverso l’Active Channel le informazioni sono sempre visibili e aggiornate autonomamente.

ActiveX: Linguaggio di programmazione ideato dalla Microsoft ed orientato alla creazione di applicazioni per Internet, considerato concorrente del linguaggio Java (vedi Java); permette di creare controlli ActiveX e moduli applicativi chiamati documenti attivi o docobject.

ADSL (e DSL): Asyncronous Digital Subscriber Loop (Anello Digitale Asincrono di Abbonato) o Asymmetric Digital Subscriber Line. Protocollo digitale per il trasferimento di voce e dati ad alta velocità su doppino telefonico. Permette di ricevere un segnale video compresso di alta qualità insieme a un canale vocale privo di rumore.

adware: software che può essere installato liberamente, a patto di visualizzare i banner pubblicitari che si eseguono automaticamente. I programmi adware sono in grado di scoprire le abitudini e le preferenze di navigazione degli utenti. Le informazioni, raccolte in maniera non-identificabile, vengono inviate al provider dell’adware, che le utilizza per profilare l’individuo, inviare pubblicità e operazioni di direct marketing mirate. Oltre a rallentare la connessione e a consentire la raccolta di informazioni senza autorizzazione, possono risultare fastidiosi anche per il contenuto, che spesso si rivolge a un pubblico adulto e viene visualizzato in finestre popup. La versione priva di adware è disponibile, in genere, dietro pagamento.

agent (o newsagent): Un software che svolge la funzione di lettore di news ( vedi News)

agenti intelligenti: Programmi preposti a funzionare da filtro tra l'utente e le informazioni residenti su un sistema o su una rete. Cercano e selezionano, con un certo grado di autonomia, informazioni sulla base di criteri definiti dall'utente.

allegato (attachment): Tutto ciò che viene inviato insieme a un messaggio di posta elettronica (testo, immagini, suoni, animazioni (vedi anche MIME).

AOL: American OnLine. Importante provider pubblico negli Stati Uniti (vedi Provider di Servizi).

Apache: Software per la gestione di un Web Server.

Apple Talk: Un protocollo per la trasmissione dei dati in rete creato da Apple.

applet Java: programma scritto in linguaggio Java, che può essere inserito in una pagina web, solitamente Html, e viene interpretato dal browser per eseguire all'interno dei siti web vere e proprie applicazioni (come programmi in grado di emettere suoni, visualizzare immagini in rapida sequenza, web chat, ecc.) tramite il JVM (vedi Java Virtual Machine).

Application Service Provider (ASP): società che offre servizi a elevato valore aggiunto relativi alla connettività, al commercio elettronico e ai servizi per le imprese in generale.

applicazione: E' sinonimo di programma. Si dice di qualsiasi software dedicato a un'attivita' specifica (videoscrittura, calcolo, gestione dati, giochi…)

Archie: Sistema che agevola il ritrovamento di file situati ovunque su Internet. Dopo il ritrovamento si dovrà utilizzare l'FTP (vedi) per il recupero.

Arianna: Il primo motore di ricerca "made in Italy", sviluppato da Italia Online.

ARPA: Advanced Research Projects Agency, agenzia del Dipartimento della Difesa del governo USA. Nasce alla fine degli anni '50 per volonta' del Ministero della Difesa americano. Nel 1969 ne deriva la rete ARPANet, l'antenata di Internet, che doveva servire per assicurare le comunicazioni militari in caso di attacco nucleare. E’ stata ormai smantellata.

ARQ: Un vecchio protocollo di trasmissione dati che permette di riconoscere un errore in trasmissione

ASCII: American Standard Code for Information Interchange. Codice binario americano molto diffuso, rilasciato alla fine degli anni '60 dall'American National Standard Institute, utilizzato per visualizzare i caratteri (numeri, lettere, segni di punteggiatura, caratteri speciali) sui personal computer come sequenze di bit. La versione standard di ASCII è costituita da codice a 7 bit, mentre quella estesa è costituita da codice binario a 8 bit.

ASP: Active Server Pages. Pagine web che contengono codici VBS (Visual Basic Script) che vengono eseguiti sul server.

ASVD: Analog Simultaneous Voice Data. Indica la possibilità di utilizzare voci e dati in formato digitale.

AT&Tmail: Un sistema commerciale di posta elettronica, che offre servizi di gateway (vedi) per alcuni sistemi di posta interni

AUP: Acceptable Use Policy, una serie di regole che descrivono le attività ammesse su una rete.

B
backbone: linea (dorsale) primaria di una rete di telecomunicazioni, ad alta velocita' di trasferimento dei dati. Le dorsali sono i principali punti di accesso alla rete, cui molte reti sono collegate.

backdoor: Porta di accesso non autorizzata sulla rete Internet ("porta di servizio"). Consente di superare in parte o in toto le procedure di sicurezza del sistema informatico e può essere installata autonomamente da alcuni malware (virus, worm o trojan), in modo da consentire a un utente esterno di prendere il controllo remoto della macchina senza l'autorizzazione del proprietario.

backup: copia di sicurezza. Effettuare il backup di file presenti sul proprio disco fisso consiste nel copiarli su un altro supporto (in genere un floppy o un CD-ROM), per preservarne la conservazione nel caso in cui un imprevisto possa danneggiare il disco fisso. E' possibile effettuare il backup di file, cartelle, o di un intero disco fisso. Per i backup di grandi quantità di dati vengono generalmente usati supporti magnetici a nastro.

backward, compatibilità: Compatibilità dell'hardware o del software con versioni meno recenti del prodotto o dello standard.

banda base: Trasmissione di segnali che non vengono modulati su di una portante.

banda: (Larghezza di banda o bandwidth). La capacità di una connessione (telefonica, in fibra ottica o di altro tipo), cioe' la quantita' di dati - generalmente espressa in bit per secondo - che possono attraversarla. Tanto maggiore e' la larghezza di banda di una linea, tanto maggiore sara' la quantita' di informazioni in grado di essere trasmessa al secondo.

banner: elemento grafico presente nelle pagine Internet, spesso utilizzato per pubblicizzare un altro sito, di cui è anche il link.

basic: Acronimo di Beginner’s Allpurpose Symbolic Instruction Code. Linguaggio di programmazione procedurale di facile apprendomento nato nel 1964.

Baud rate: Utilizzato spesso erroneamente per indicare il numero di bit al secondo (bps), il baud rate si riferisce di solito alla velocita' di trasmissione dei dati di un modem. Il baud rate non misura il numero di bit trasmessi da un modem al secondo, ma il numero di cambiamenti di segnale che avvengono in un secondo. Il nome deriva dall'ingegnere francese specialista in telegrafia Emile Baudot.

Bayer Pattern: Detto anche schema Rgbg (Red Green Blue Green). Schema di filtraggio utilizzato per ricreare un pixel colorato a partire da 4 punti monocromatici catturati dai sensori Ccd. La seconda componente verde è indispensabile per la generazione del contrasto. Deve il nome al suo inventore.

BBS (Bulletin Board System): "Bacheca elettronica", sistema telematico amatoriale aperto al pubblico, oggi poco usato, al quale gli utenti accedono per prelevare o inviare programmi, partecipare via modem a conferenze telematiche, mandare e ricevere posta elettronica.

beta: versione non definitiva di un programma, di cui spesso è consentito il libero download ai fini di test. Se la Beta finisce con un numero pari (1.1.2) è una versione stabile, se finisce con un numero dispari (1.1.3), è considerata ancora instabile (da correggere).

BFN: Termine che indica una disconnessione temporanea da Internet.

binhex: Uno dei sistemi di codifica utilizzati per la trasmissione di file via Internet.

Binkley: Uno dei primi mailer (vedi Mailer) diffusi sulla rete.

BIOS: Basic Input/ Output System. E' costituito da alcune routine software che permettono al computer di indirizzare altri dispositivi quali la tastiera, il monitor e i dischi.

bit: (Binary Digit o cifra binaria) E' la piu' piccola unita' di informazione (0 oppure 1) che un computer e' in grado di gestire. Un byte, che puo' rappresentare ogni genere di informazione (tra cui le lettere dell'alfabeto e i numeri da 0 a 9), e' composto da 8 bit. Il bit e' rappresentato dalla lettera b minuscola, il byte da una B maiuscola, mille byte si rappresentano con KB (dove la K sta per Kilo, cioe' mille), un milione di byte con MB (M sta per Mega, cioe' un milione) e infine un miliardo di byte con GB (G sta per Giga, cioe' un miliardo).

bitFPT: Un server ftp (vedi ftp) di posta mediante il quale è possibile ricevere un file ricercato attraverso la modalità posta elettronica.

bitnet: (Because It's Time NETWORK) Rete di computer composta prevalentemente da mainframe (grossi computer) IBM, nata alla fine degli anni 70, che collegava le universita' americane di Princeton e di Yale. Fornisce servizi di posta elettronica (e-mail)e FTP.

bookmark (segnalibro): indirizzo memorizzato su richiesta dal programma di navigazione (browser), per permettere di tornare in futuro su siti e risorse di particolare interesse.

boot: Contrazione della parola "bootstrap", si riferisce al procedimento nel quale un computer carica in memoria il proprio sistema operativo. Effettuare un reboot significa riavviare il computer dopo un crash, sia utilizzando un warm reboot (quando si premono i tasti Ctrl-Alt-Canc), sia utilizzando un cold reboot quando si preme il tasto Reset o si spegne e riaccende il computer.

bounce: Un messaggio di posta elettronica che ritorna al mittente a causa di un indirizzo errato del destinatario o per altri problemi.

bot Strumento software per la ricerca di dati. Dando una direzione al Bot, quindi formulando una "domanda", i Bot cercano e riportano le risposte. I bot vengono usati dai pirati informatici per carpire i dati degli utenti e per creare reti (bot net) di computer da loro manovrabili (zombie pc).

bps: Bits Per Second. Unità di misura utilizzata per descrivere la velocità di trasmissioni dei dati. Di solito viene impiegata per indicare la velocità dei modem.

browser: Tecnicamente qualunque programma per leggere ipertesti. Dal momento che il World Wide Web e' basato sulla tecnologia degli ipertesti, browser ha finito per designare ogni programma per navigare nel WWW e visualizzare testi, suoni e immagini. I browser più diffusi al mondo sono Navigator di Netscape Communications e Internet Explorer di Microsoft.

BSD: Versione del sistema operativo Unix (vedi Unix) di pubblico dominio.

Business-to-Business (B2B): attività commerciale svolta tra aziende. Termine generalmente applicato alle transazioni di commercio elettronico.

Business-to-Consumer (B2C): attività commerciale svolta tra un'azienda e i privati. Termine generalmente applicato alle transazioni di commercio elettronico.

byte: Un byte, che puo' rappresentare ogni genere di informazione (tra cui le lettere dell'alfabeto e i numeri da 0 a 9), e' composto da 8 bit.

bytecode: File binari Java (vedi Java), una forma eseguibile in liguaggio Java che, diversamente dagli altri linguaggi di programmazione come il C e Pascal, può essere eseguito su qualsiasi pc attraverso JVM (vedi Java Virtual Machine).E' chiamato anche codice interpretato, pseudo-codice o p-code.

C
cablato: Attributo delle funzionalità e delle procedure realizzate mediante circuiti dedicati.

cable modem: Modem che trasmette i dati via cavo ad alta velocità, può raggiungere i 25 milioni di bit/secondo.

cache di primo livello: (L1) È la cache (vedi) integrata nel chip del processore. Contiene i dati e le istruzioni al livello più prossimo del ciclo di elaborazione della Cpu

cache di secondo livello (L2): La cache di secondo livello, in alcuni casi esterna al chip ma sempre più spesso integrata sullo stesso pezzo di silicio della Cpu, è una porzione di memoria più grande della L1, che contiene dati e istruzioni recuperati dalla memoria centrale e che andranno poi trasferiti alla velocissima cache L1 per la successiva elaborazione.

cache: Area della memoria e del disco fisso che in un computer viene usata per memorizzare temporaneamente i dati cui si è appena avuto un accesso. La sua funzione è di velocizzare eventuali accessi successivi sugli stessi dati appena ricercati.

caching network: Poter immagazzinare più copie di un’informazione presente in Rete, in una locazione più vicina all'utente finale, al fine di velocizzare l'accesso al Web , vedi anche Quick Web e Cisco Cache.

CAE: Acronimo di Computer Aided Engineering. Ingegneria assistita dal calcolatore. Attività che riguarda l’organizzazione della produzione industriale assistita dall’elaboratore.

CAI: Acronimo di Computer Aided Instruction. Istruzione assistita dal calcolatore.

calcolatrice: Macchina in grado di effettuare calcoli aritmetici sulla base di operazioni impostate per mezzo di una tastiera.

call: Chiamata.

callback: Funzionalità grazie alla quale il modem/fax o l'adattatore ISDN, quando si chiama da un numero registrato o autorizzato, staccano e richiamano il numero stesso.

callerID: Usando questo servizio (funziona solo su linee digitali: cellulari GSM e dispositivi ISDN) è possibile sapere il numero di telefono di chi sta chiamando: il numero sarà visualizzato sullo schermo.

CAM: Acronimo di Computer Aided Manufacturing. Processo di produzione assitita al calcolatore, Attività riguardante l’utilizzo del computer per controllare i processi di fabbricazione di prodotti industriali.

campo: Spazio, in genere un rettangolino bianco, atto all'inserimento di dati anagrafici, numeri, parole ecc.

carrier: Operatore nel settore delle telecomunicazioni che dispone di un'infrastruttura fisica di rete (cavi).

cartella (directory): Area della memoria di un pc che contiene file o altre cartelle (dette, in tal caso, sottocartelle), per meglio raccoglierli e organizzarli.

CBL: Common Business Language, linguaggio di comunicazione tra moduli software coinvolti nelle transizioni commerciali in Rete (vedi anche E-commerce).

CCITT: Comitato Consultivo Internazionale per la Telegrafia e la Telefonia

CDF: Channel Definition Format. File che definisce le caratteristiche di un Active Channel.

CD-ROM: (Compact Disc Read-Only Memory). Cd che contiene dati non modificabili, ma che possono essere esclusivamente letti (tramite ottica laser e non con sistemi magnetici). Su questo tipo di supporto si possono memorizzare fino a 800 MB di dati (contro gli1.44 MB di un floppy), attraverso un apposito strumento, detto masterizzatore.

Cgi: Common Gateway Interface. Si tratta di script che permettono a un server web di eseguire programmi su ordine di un browser, rendendo interattive le pagine Web. Gli script Cgi sono usualmente utilizzati in due modi : come action, azione di una scheda sul server o come link, collegamento pilotato da una pagina html del client.

Chap: Challenge-Handdshake Authentication Protocol, protocollo di autenticazione nello standard PPP (vedi PPP), più sicuro rispetto al protocollo PAP (vedi PAP).

chat: Servizio che consente di dialogare, attraverso computer e Internet, con una o più altri utenti della Rete, in tempo reale e da qualsiasi parte del mondo, solitamente attraverso la tastiera. Per utilizzare la chat è meglio osservare la netiquette.

circuiti diretti numerici: supporti trasmissivi fisici che consentono collegamenti permanenti tra sedi di un’azienda e nodi di una rete. A differenza delle linee telefoniche commutate, il canone di servizio non è incrementato dal costo del traffico.

Cisco Cache Engine: Un'applicazione che consente di ridurre i costi di utilizzo della Wan accelerando l'accesso al Web (vedi anche Caching).

cliccare: posizionare il puntatore del mouse e premere una volta il tasto sinistro (o destro) su una zona del monitor o di un’immagine, su un pulsante o su una parola, per attivare un comando o selezionare l’oggetto/ la parola.

client: hardware o software che opera a vantaggio di un utente, contattando via Internet un altro computer (il server), dal quale preleva informazioni. Netscape Navigator e Microsoft Internet Explorer, ad esempio, sono client World Wide Web, cioe' programmi per accedere alle informazioni in formato ipertestuale disponibili sulla rete Internet (sui server World Wide Web).

clipart: Raccolte di immagini e file multimediali che possono essere inserite all'interno di documenti e pagine web.

cmq: abbreviazione usata nei newsgroup o nelle chat per indicare la parola "comunque". Molto usata anche negli sms, per motivi di brevità

compressione: Trasformazione del contenuto di un file, grazie ad appositi programmi (Winzip, Winrar ecc.), affinché occupi una minore dimensione. Un file compresso occupa meno spazio su disco e viene scaricato dal web più velocemente. Per poter essere riaperto, il file deve essere decompresso utilizzando il procedimento inverso alla compressione.

connettività: possibilità di connessione a sistemi di comunicazione come Internet.

cookie Letteralmente "biscottino". Piccolo file di testo che un sito può inviare al computer dell'utente che visualizza le sue pagine. I cookie vengono generalmente utilizzati dai siti web per rendere più comoda la navigazione (ad esempio memorizzando la password di un utente, in modo che non la debba digitare ogni volta). Solo il sito web che ha creato un cookie potrà leggere le informazioni in esso contenute. I cookie si trovano generalmente (nei sistemi operativi windows) nella cartella C:/windows/cookies e possono essere rimossi in qualsiasi momento.

CosmoPlayer: Un browser VRML sviluppato dalla Silicon Graphics, vedi anche VRML.

Cougar: L'ultima edizione dell' HTML con nuove potenzialità.

crackare: Copiare illegalmente software commerciale, violandone le chiavi di protezione e/o registrazione. Per violare così il copyright del software è necessario scaricare appositi programmi, illegali, chiamati crack

crackers: A differenza degli hacker, si introducono (illegalmente) in una rete di computer non soltanto per dimostrare la loro abilita' nell'infrangerne i sistemi di sicurezza, ma per distruggere dati e applicazioni.

crash: blocco imprevisto di un programma o dell'intero sistema operativo, causato da problemi che possono essere di natura hardware o software (anche uno sbalzo di corrente, un bug (software difettoso) o un GPF (vedi GFP).. Quando un programma va in crash vengono persi tutti i dati non salvati e può succedere che anche il sistema operativo ne risenta (fino a bloccarsi completamente, costringendo a riavviare il computer).

crittografia: Sistema che consente di rendere maggiore la sicurezza di un file o di un messaggio di posta elettronica tramite codifica. Una volta che un file è stato crittografato, per poter essere letto deve essere decrittografato. Il software di crittografia più noto e' Pretty Good Privacy (PGP) di Philip Zimmermann.

cross-posting: vedi POSTING.

CSS: Cascading Style Sheet. Linguaggio specializzato nel creare e organizzare gerarchie di stile pagina (font, colore, sfondi) HTML (vedi HTML).

customer care: assistenza alla clientela.

cyber bookstore: Una libreria in rete, la più nota è Amazon.com Book.

cyberspace: (Ciberspazio) Termine usato per la prima volta dallo scrittore americano William Gibson nel suo romanzo del 1984 "Neuromancer" (tradotto in italiano dalle Edizioni Nord con il titolo "Neuromante"). Per Gibson, il ciberspazio e' "una sorta di spazio reale oltre lo schermo, un posto che non si può vedere ma si sa che esiste".

D
DAE: Digital Audio Extraction (estrazione digitale di tracce audio). Processo di estrazione diretta delle tracce di un Cd-Audio,che vengono riversate in formato Wav su disco fisso o su un altro supporto di archiviazione dati. Le tracce estratte sono utilizzabili per creare compilation personalizzate su Cd oppure per la conversione in un formato compresso, come Mp3 o Wma.

daemon (demone): Programma che funziona costantemente in background e che entra in azione su richiesta di altri programmi (Unix/Linux). L’omologo del TSR del Dos.

database: Archivio elettronico in cui sono raccolte e organizzate delle informazioni che l’utente può consultare e modificare in base alle proprie esigenze. Database sono: Access, SQLServer, Oracle ...

DBA (database administrator). Amministratore di DataBase. Alcuni DataBase sono di difficile utilizzo per la vasta gamma di opzioni: nasce così la figura di un DBA in grado di ottimizzare il DataBase.

Ddns: Dynamic Domain Name Service. Servizio per la traduzione dal nome del proprio dominio all’indirizzo Ip dinamico assegnato dal fornitore di servizi. Consente di mantenere un dominio anche in mancanza di un Ip statico.

DDOS: Distributeb denial of service. Mandare in crash un sistema tramite la richiesta, da parte delle stesse risorse, di più client contemporaneamente.

Ddr: Double Data Rate, doppio tasso di dati. RAM di nuova generazione (2001) in grado di raddoppiare l’invio di dati per ciclo di clock.

dial up: Una delle modalità di accesso a Internet, via linea telefonica con l'impiego di un modem.

digest: Una raccolta di messaggi inviata a una mailing list nel corso degli ultimi giorni.

Dinamic HTML (Dhtml): Un'estensione HTML sviluppata dai browser Microsoft 4.0 e Netscape 4.0, che permette di modificare il contenuto di un documento HTML dopo che è stato caricato.

directory: vedi cartella

distinctive ring: Quando c'è una chiamata in entrata, il modem è in grado di stabilire il tipo di segnale da trattare (fax,dati o voce) e indirizzare questo alla postazione adeguata.

DNS (Domain Name System): sistema dei nomi a dominio. Poiché ciascuno degli host che formano la rete Internet risponde in modo univoco a un numero da utilizzare per collegarsi ad esso, a questi numeri sono stati associati dei nomi, che normalmente si utilizzano per facilitare la navigazione agli utenti (ad esempio, http://66.249.93.104/ richiama la pagina di Google, ma è molto più semplice inserire www.google.it). Il DNS è l'elenco in cui sono contenuti numeri e nomi corrispondenti: quando l'utente indica un indirizzo al proprio browser, il sistema interroga il DNS per determinare il numero dell'host al quale deve collegarsi, quindi effettua la connessione.

documenti compositi: Con l'HTML (vedi Html) in versione 4.0 è possibile l'inclusione nelle pagine di elementi multimediali ed elementi eseguibili, come le Applet Java (vedi) con un unico marcatore (comando in linguaggio HTML); il marcatore è chiamato Object.

dominio: indirizzo su Internet identificato da un nome registrato presso le autorità nazionali ed internazionali competenti per la registrazione. Nelle e-mail, è' la parte di un indirizzo che segue il simbolo @ e che generalmente corrisponde al nome del proprio provider.

DoS (Denial of Service): Diniego del servizio. Tipo di attacco su sistemi di computer e reti che impedisce l'accesso alle informazioni o l'uso dei sistemi. Gli attacchi di tipo DoS spesso intasano le reti, aumentando il traffico a tal punto che gli utenti autorizzati non possono accedervi, o rallentano la rete in modo drastico impedendo la trasmissione di dati autorizzati. Esempi di alcuni tipi comuni di attacco DoS sono SYN flood, Ping of Death, ICMP Nuke, Smurf IP attack, Finger bomb e altri.

download: Trasferimento di file da un computer remoto al proprio, attraverso la rete.

drive controller: Una scheda d'espansione che interpreta i comandi tra il processore e alcune periferiche, come ad esempio dischi rigidi.

DSVD: Digital Simultaneous Voice Over Data, indica la possibilità di usare voce e dati in formato digitale. Permette di trasferire dati mentre si sta parlando sulla stessa linea telefonica.

E
ebcdic
: Extended Binary Code Decimal Interchange Code. Sistema di codifica sviluppato da IBM.

echo: Funzionalità dei terminali a tastiera che consiste nel ripetere sullo schermo, o su una linea di stampa, ogni carattere digitato.

ecma: Standardizing Information and Communication Systems. Ente per la standardizzazione a livello mondiale.

e-commerce (commercio elettronico): Transazioni e operazioni commerciali effettuate tramite Internet e/o strumenti funzionali allo sviluppo dell'e-business.

EDP: Electronic Data Processing. Elaborazione elettronica dati

EISA: Extended Industry Standard Architecture. Si tratta di un bus standard progettato per fare concorrenza al bus MCA (vedi MCA). E' stato ora sostituito dal bus PCI (vedi PCI)e dai più recenti USB.

e-mail: (Posta elettronica, Electronic Mail) Trasmissione di messaggi in formato elettronico su una rete di telecomunicazioni. I messaggi, che possono essere composti pure da immagini o da file audio e video, possono essere anche inviati a piu' utenti contemporaneamente e vengono memorizzati in caselle postali elettroniche (mailboxes) assegnate agli utenti della rete.

E-mod: Elettronic Music On Line Delivery. File audio compresso utilizzato in Rete.

E-money: E' la moneta virtuale che, in un futuro ormai prossimo, diverrà mezzo di pagamento su Internet.

Emulazione: Modo in cui il nostro pc interagisce con il sistema operativo del sito con cui è collegato. Vi sono molti programmi di comunicazione che permettono di scegliere il tipo di "emulazione" (ad es. VT100).

Ethernet: 1. Rete locale originariamente sviluppata da Xerox nel 1976 per collegare alcuni minicalcolatori installati presso il centro di ricerca dell'azienda americana a Palo Alto, in California. 2. Un cavo che collega gli elementi di una rete locale con uno schema particolare.

Eudora: Un programma di gestione della posta elettronica tra i più diffusi, che gira su Macintosh e su Windows.

extranet: Applicazione e architettura di una rete complessa con tecnologia TCP/IP (vedi TCP/IP), che consente a un'azienda di comunicare con soggetti esterni (anche geograficamente lontani) con i quali deve con regolarità scambiare dati o informazioni (agenti, fornitori, clienti ecc.). L’accesso è limitato ai soli utenti autorizzati (vedi anche VPN).

F
FAQ (Frequently Asked Questions)
: Domande ricorrenti. Di solito vengono così definite le sezioni di un sito che presentano una serie di possibili domande che un utente potrebbe formulare, con le relative risposte. Il loro scopo e' quello di aiutare i nuovi utenti a capire le principali caratteristiche del servizio, chiarendone in anticipo i dubbi piu' frequenti.

fat: File Allocation Table. Tabella di allocazione dei file presente nei sistemi operativi.

fax gateway: Prodotti software da installare in rete per tradurre i messaggi di e-mail in fax.

FDDI: Fiber Distributed Data Interface. E' uno standard per reti locali a fibre ottiche ad alta velocita', sviluppato dall'American National Standards Institute (ANSI).

Fhss: Frequency Hopping Spread Spectrum (Spettro espanso a salto di frequenza). Uno dei due metodi di trasmissione a spettro espanso. In questo caso la sequenza di dati è suddivisa in pacchetti che sono trasmessi su canali logici che saltano, secondo uno schema prestabilito, tra un gruppo di frequenze contigue. Tale meccanismo rende difficile l’intercettazione dei dati da parte di chi non conosce l’esatta sequenza di salto (hopping). Metodo utilizzato da Bluetooth

Fidonet: Rete di BBS (servizio telematico indipendente) ormai in disuso.

file not found: Messaggio visualizzato come risultato di una ricerca quando non è possibile trovare un file, un termine o un URL.

file: Insieme di dati logicamente collegati, codificati in forma digitale.

finger: Comando utilizzato per verificare la presenza e l'identità di un altro utente di Internet, utile per controllare se un indirizzo e-mail risulta essere corretto.

Fir: Significa Fast InfraRed ed è un tipo d'interfaccia per trasmissione dati via raggi infrarossi che arriva a 4 Mbps

firewall: Software di protezione e sicurezza di sistemi informatici, destinato a impedire l’accesso da una rete esterna a un computer o a una Local Area Network (Lan).

firmware: Un programma permanente e strettamente collegato all'apparecchiatura su cui è memorizzato. Nel caso specifico di un Cd recorder, il firmware contiene le istruzioni che l’unità esegue in risposta ai comandi inviati dal software di masterizzazione e dal sistema operativo. In tutte le unità attuali, il firmware è memorizzato su un chip di memoria flash facilmente aggiornabile via software.

flame: E' un violento attacco personale contro l'autore di un messaggio inviato a un newsgroup o a una mailing-list. Chi scrive frequentemente flame e' noto come "flamer".

flaming: Messaggi di posta elettronica con eccessive invettive contro l'utente.

font: Un font è un alfabeto disegnato in uno stile particolare. I font si applicano ai caratteri visualizzati sullo schermo e a quelli stampati. I font TrueType e quelli Type 1 vengono memorizzati come descrizioni del contorno dei caratteri, scalabili in qualsiasi dimensione.

formweb: Un modulo elettronico con campi da riempire rispondendo a domande; una volta completato, viene inviato al server Web per poter essere elaborata.

free access/ freenet: servizio di accesso a Internet fornito gratuitamente.

Free Agent: Un semplice lettore di News (vedi news) per Windows.

Free Minder: Una agenda virtuale e gratuita della rete che permette di farsi mandare messaggi e-mail in occasioni di certi eventi o determinate scadenze.

Freenet: Un sistema in linea gratuito; in molte reti gratuite è possibile collegarsi mediante Telnet da un rete all'altra (vedi Telnet).

freeware: software totalmente gratuito, liberamente utilizzabile, spesso distribuito sul web o in Cd-ROM allegati alle riviste di informatica.

FTP (File Transfer Protocol): Codice di comunicazione (protocollo) usato tra computer, che rende possibile il trasferimento dei file da un computer all'altro. E' anche il nome di un programma che utilizza il protocollo per trasferire i file su tutta Internet, la forma è ftp://dominio.it.

full-duplex: Linea di connessione nella Rete che permette di operare simultaneamente in entrambi i sensi direzionali.

G
G.dmt
: Tecnica di trasmissione Adsl che consente di raggiungere le velocità massime di trasmissione (fino a 8 Mbps in ricezione e fino a 1 Mbps in invio) attraverso una divisione della banda disponibile tramite la modulazione Dmt

G.lite: Tecnica di trasmissione Adsl che consente velocità ridotte rispetto alla più avanzata G.dmt. Non utilizza la modulazione Dmt e quindi è limitata a 1,5 Mbps in ricezione e 512 Kbps in invio)

garbage collection: Operazione di trasformazione e di eventuale semplicazione delle informazioni registrate su un supporto magnetico o contenute in un pool di memoria, allo scopo di compattare le zone di memoria e di poterle quindi rendere nuovamente disponibili.

gate array: Dispositivi microelettronici che utilizzano matrici di porte logiche i cui collegamenti, vengono ridotti tramite bruciature, per ottenere circuiti in grado di assicurare le prestazioni richieste.

gate: porta logica.

gateway: Dispositivo hardware impiegato per collegare reti diverse, cioe' network che utilizzano differenti protocolli di comunicazione, allo scopo di rendere possibile il trasferimento di dati da una all'altra. La sua funzione e' quella di tradurre i messaggi da un protocollo all'altro e di instradarli correttamente.

Gb: GigaByte. Unità di misura che indica mille MegaByte.

GIF: Graphics Interchange Format. Formato tra i più diffusi per la codifica dei file contenenti immagini (grafica o fotografie). Utilizzato per i siti Internet, perché molto 'leggero', è' sinonimo di "file di immagini".

gopher: Metodo per accedere a dati e informazioni sparse per la rete Internet, presentate all'utente sotto forma di menù. E' lo stesso sistema che si preoccupa di stabilire automaticamente la connessione con il nodo su cui la risorsa si trova e di fornire i comandi necessari per il trasferimento delle informazioni richieste. Il Gopher ha preceduto il WWW e l’URL dei suoi siti inizia con gopher:// (invece del solito http://)

GPF: General Protection Fault. Errore generale di protezione che blocca il funzionamento del pc.

GPRS (General Packet Radio Service): Servizio che consente la trasmissione di dati e la connessione a Internet anche attraverso telefoni cellulari e computer portatili. Consente di usufruire di servizi di videoconferenza e di navigare in Internet attraverso apparecchi mobili. Il GPRS si basa sulla tecnologia Global System for Mobile (GSM).

gruppi alt: Sono newsgroup non ufficiali su tematiche alternative.

Gryphon: Versone ridotta di Windows per wallet pc ("mini pc").

H

H.323: Uno standard internazionale per trasmettere audio e video in tempo reale su una rete che non garantisce un livello minimo di qualità del servizio, dove cioè non è possibile assegnare priorità al traffico audio e video rispetto al resto dei dati in transito. Costituisce lo standard di riferimento per realizzare applicazioni di videoconferenza su rete locale e su Internet

H.324: Lo standard che definisce il funzionamento hardware e software dei sistemi di videoconferenza su linee telefoniche analogiche ossia commutate (la linea telefonica ordinaria). Definisce le caratteristiche che gli apparati ai due estremi devono possedere per realizzare la connessione. Al suo interno sono contenuti diversi altri standard: H.263 per la compressione/decompressione video in tempo reale, G.723 per la compressione/decompressione audio in tempo reale, H.245 per il protocollo e i segnali di controllo, H.223 per il multiplexing dei canali audio e video in un singolo canale dati, V.80 per l'interfaccia del modem

H.324: Lo standard.

hacker: In origine per "hacker" si intendeva soltanto un fanatico dei computer. Negli anni 80, con l'avvento dei personal computer e delle reti accessibili attraverso linea telefonica, il termine ha assunto una connotazione negativa, indicando chi si introduce illegalmente in reti e computer. Un hacker, a seconda dei punti di vista, puo' essere considerato un vanitoso (che ama mettere in mostra la sua abilita' nell'infrangere sistemi di sicurezza informatici), un voyeur (che ama curiosare nei documenti riservati di qualcun altro), o addirittura un'artista, che ricerca e sperimenta ogni possibile mezzo per accedere a un sistema informatico.

Hal: Hardware Abstraction Layer. Un'interfaccia software che permette di scrivere applicazioni che usino funzioni hardware senza conoscerne in dettaglio la natura o le caratteristiche. In tal modo la stessa applicazione può essere utilizzata su personal computer configurati in modo differente. Nel mondo delle applicazioni 3D, rappresenta l'interfaccia tra l'applicazione e il particolare hardware usato sul quel computer per generare le immagini tridimensionali; quella particolare porzione di API che, in ambiente Windows, si colloca tra il nucleo del sistema operativo e l'hardware vero e proprio e che rappresenta le funzioni di quel particolare hardware in modo che l'API le riconosca e le utilizzi in modo sempre uguale, anche quando l'hardware viene modificato. Nel caso dell'API Direct3D di Microsoft, realizzata per i giochi con effetti tridimensionali, l'Hal rappresenta un acceleratore 3D virtuale che contiene tutte le funzioni di accelerazione fornite da una particolare scheda video o dalla scheda madre, nel caso in cui queste funzioni siano integrate.

Handshake: Scambio di segnali tra due modem quando provano a connettersi. Serve a stabilire come dovranno essere trasferiti i dati.

HTML (Hypertext Markup Language): Linguaggio molto diffuso, con cui si costruiscono siti web. Contrariamente a quanto molti pensano, l'HTML non è un linguaggio di programmazione, ma un linguaggio di contrassegno per gli ipertesti, cioè permette di dare agli elementi una disposizione nella pagina.

HTTP (Hypertext Transfer Protocol): Il protocollo del world wide web, che usa la porta 80 e serve a mettere in comunicazione client e server web.

HTTP over TLS/SSL: Protocollo che garantisce la comunicazione protetta sul web, attraverso la porta 443.

I
IA-32
: Intel Architecture. La sigla IA-32 indica i processori che utilizzano il set di istruzioni x86 messo a punto da Intel. 32 indica che il processore è in grado di operare con dati e indirizzi di memoria della grandezza di 32 bit

IA-64: Intel Architecture. La sigla IA-64 indica i nuovi processori che implementano un’architettura completamente nuova, basata su un set di comandi in grado di operare su dati e indirizzi a 64 bit.

IBM-compatibile: In origine questo termine si riferiva a qualsiasi PC compatibile con il DOS. Attualmente tende a individuare quei PC dotati di processore Intel o compatibile in grado di funzionare con il DOS o con Windows.

ICMP: Internet Control Message Protocol. Estensione del protocollo Ip utilizzata per trasportare messaggi di segnalazione e di controllo (come il messaggio di Ping per la diagnostica di rete)

icona: Figura di dimensioni ridotte mostrata sullo schermo per identificare un programma o una tipologia di file. Di solito ogni applicazione ha la icona specifica.

ICQ: diffuso programma di Instant Messaging, che stila una lista di utenti Internet e permette di essere informati della loro eventuale presenza in rete e di interagire con loro in tempo reale, tramite chat, conversazioni vocali o altro.

IDE: Integrated Drive Electronics. Si tratta di un sistema di controllo progettato per permettere ai computer e ai dispositivi di comunicare tra loro. Una volta costituiva lo standard per i dischi fissi del PC, mentre ora è stato sostituito dallo standard EIDE (Enhanced IDE), il quale mette a disposizione prestazioni migliorate e funzionalità aggiuntive.

IEEE 1394: Conosciuto anche come i.LINK oppure FireWire, è un protocollo di trasmissione digitale ad alta velocità, sviluppato inizialmente da Apple e poi formalizzato come standard ufficiale dal comitato IEEE. L’architettura di trasmissione supporta fino a un massimo di 63 periferiche collegate e sono consentiti il distacco e la connessione a caldo; l’alimentazione delle periferiche a basso consumo avviene tramite lo stesso cavo IEEE 1394. La velocità massima di trasferimento dei dati è pari a 400 Mbit/s; è stata proposta un’evoluzione dello standard per portare la velocità a 800 Mbit/s. In futuro il flusso dei dati raggiungerà 1 Gbit/s, 1,6 Gbit/s e 3,2 Gbit/s. Un limite del IEEE 1394 attuale è la lunghezza del cavo, che non deve superare i quattro metri

IEEE: Institute of Electrical and Electronics Engineers, Istituto degli Ingegneri Elettrici ed Elettronici. Un’associazione senza fini di lucro di tecnici professionisti che conta più di 350.000 membri in 150 paesi. Le sue pubblicazioni, conferenze e attività di standardizzazione promuovono l’educazione e la conoscenza in aree tecniche come l’ingegneria informatica, biomedica, delle telecomunicazioni, elettrica, aerospaziale ed elettronica.

IMAP: Un protocollo che permette di accedere alla posta elettronica sul server (vedi Server),con una serie di molteplici funzioni, come creare/ rimuovere caselle postali, creare gerarchie di caselle e così via. L'ultima versione è stata denominata IMAP4, vedi anche POP3.

impression: comparsa di un banner pubblicitario o di altra immagine su una pagina web.

incubator: attività di supporto alla realizzazione e allo sviluppo di progetti imprenditoriali nel mondo Internet.

Internet companys specializzata nella fornitura di servizi correlati a Internet

Internet pure player: società che svolge esclusivamente attività correlate a Internet.

Internet: rete di computer formata dal collegamento di una molteplicità di server interconnessi mediante il protocollo di trasferimento dei dati TCP/IP.

InterNIC: Internet Network Information Center. Creato per iniziativa soprattutto della National Science Foundation, InterNIC puo' essere considerato il fornitore ufficiale di informazioni di Internet. I suoi servizi sono disponibili per tutti gli utenti della rete, anche quelli residenti al di fuori degli Stati Uniti, e sono di tre tipi: servizi di registrazione (assegnazione di indirizzi alle reti e di nomi ai domini di alto livello), di archiviazione (creazione di database al servizio della comunita' di Internet) e di informazione (dati sulla rete diffusi tramite una varieta' di media).

Intranet: Applicazione e architettura di rete complessa interna ad un’azienda, che consente alla stessa di comunicare con dipendenti, filiali e così via. E’ inaccessibile dalla rete Internet, ma può accedere ad essa.

IP (Internet Protocol): codice composto da quattro gruppi di numeri (da 0 a 255) separati ciascuno da un punto. Serve per identificare in modo univoco un dominio Internet o un utente collegato sul web. Può essere statico (fisso) o dinamico (cambia ad ogni connessione).

ipermedia: Un ipertesto e' un testo elettronico in cui alcune parole o insiemi di parole, detti "link", sono collegati ad altri testi, cui si accede cliccando con il mouse sul link. Se il link collega file di diversa natura, cioe' non solo testi ma anche file audio, video e immagini, allora l'ipertesto e' in realta' un "ipermedia". Un link puo' collegare una parola a un'immagine, un'immagine a un brano musicale o a un video e cosi' via. Il termine "ipertesto" e' stato coniato dall'americano Ted Nelson all'incirca nel 1965. Il programma per consultare un ipertesto viene definito "browser" (dall'inglese "to browse", che significa curiosare).

ipertesto: testo articolato nel quale sono presenti collegamenti con altri testi, immagini o parole, raggiungibili attraverso l'attivazione di parole chiave, dette "link" (vedi anche ipermedia).

IRC (Internet Relay Chat): strumento per la realizzazione di chat attraverso Internet. IRC è suddiviso in numerosissimi canali virtuali, detti "stanze".

IRDA: Infra-Red Data Association. Uno standard per l'interscambio di dati attraverso i raggi infrarossi, tipicamente tra un PDA o un notebook verso un PC o una stampante.

ISA: Industry Standard Architecture. Si tratta dell'architettura originale del bus dei PC 286. Noto anche come AT-bus (i computer 286 venivano chiamati anche AT), è ancora in uso al giorno d'oggi. E' piuttosto lento per gli attuali standard dei modem, ma è ancora così largamente utilizzato che vengono ancora prodotte delle schede di espansione per questo standard.

ISDN: (Integrated Services Digital Network) Rete di telecomunicazioni digitali in grado di trasportare dati di ogni genere, compresi quelli che necessitano di un'ampia larghezza di banda come l'audio e il video. La fase di diffusione in tutto il mondo della sostituzione delle linee telefoniche attuali con linee digitali e' un presupposto tecnologico per la nascita di servizi multimediali interattivi per le famiglie.

Iso/IEC:10646 Set di caratteri per l'HTML nella sua versione 4.0, per rappresentare tutte le lingue internazionali. Le versioni precedenti dell'html sono state : html 1.0, html 2.0, html 3.0 (o html+), html 3.2; non tutti i browser supportano le più recenti versioni dell'html.

ISP: Internet Service Provider. L'azienda che offre accesso a Internet.

J
Java Beans: Architettura a componenti per Java simile agli OCX (vedi OCX).

Java Script: E' un linguaggio di scripting simile a Java, ma molto più semplice. Lo script è un piccolo programma il cui codice, inserito all'interno di una pagina HTML, viene interpretato dal browser permettendo estensioni interattive alla pagina stessa.

Java Virtual Machine: Macchina virtuale Java che si occupa della portabilità (vedi portabilità) delle applicazioni Java. Consiste in un insieme di procedure e funzioni di controllo del browser e permette l'esecuzione e il controllo di un codice Java.

Java: Inventato dall'azienda americana Sun, Java e' un linguaggio di programmazione orientato agli oggetti che consente di scrivere applicazioni eseguibili su ogni tipo di computer e che sfrutta alcune caratteristiche del World Wide Web per aggiungere nuove capacita', nuove funzionalita' e un piu' elevato livello di interattivita' a Internet.

Joliet: Il file system sviluppato da Microsoft per superare le limitazioni dell’Iso 9660 Livello 1 con i sistemi operativi Windows 95 e successivi. Le specifiche Joliet utilizzano un descrittore secondario di volume (Svd, secondary volume descriptor) che consente di registrare file e cartelle con nomi lunghi fino a 64 caratteri e set di caratteri Unicode. La compatibilità con il mondo Dos/Windows 3.x è mantenuta grazie alla presenza di un descrittore primario del volume conforme alle specifiche Iso 9660 Livello 1.

jumper: letteralmente "ponticello". Piccolo conduttore che unisce due parti di un circuito. Rimuovendolo o spostandolo si modificano, ad esempio, le funzioni del modem o la porta seriale occupata da un modem interno.

K
k
: Unità di misura che indica un migliaio. Abbreviazione di Kilo.

kbms: Knowledge Base Management System. Sistema per la manipolazione di informazioni articolate ed espresse in forma libera.

key: Informazione che consente di identificare e reperire un record o un insieme di dati all'interno di un archivio.

keyboard: Tastiera. Dispositivo costituito da tasti, utilizzato per l'inserimento manuale di dati e comandi in un'apparecchiatura elettronica.

KeyWord In Context: Sigla KWIC. Tipo di indice costituito da tutte le permutazioni circolari delle stringhe che iniziano con parole significative.

keyword: Termine inglese tradotto come "parola chiave". Utilizzato ad esempio come parametro in una ricerca.

killfile: Un file che dice al vostro lettore di news quali articoli di un newsgroup desiderate saltare.

L
L2F
: Layer 2 Forwarding, un protocollo per la comunicazione di reti VPN sviluppato dalla Cisco.

L2TP: Layer 2 Tunneling Protocol, un protocollo per la comunicazione di reti VPN (vedi anche tunneling).

LAN: (Local Area Network) Rete di calcolatori e altri dispositivi (stampanti, dischi rigidi di grande capacità ecc.) connessi fra di loro, spesso comandati da un unico router e appartenenti alla medesima struttura organizzativa, dislocati normalmente in un'area relativamente limitata (un'azienda, un complesso industriale, un edificio). LAN è' l'opposto di WAN (Wide Area Network), rete di comunicazione che collega aree geograficamente lontane. Una rete locale può essere definita basandosi su criteri topologici (la relativa vicinanza dei dispositivi collegati), logici (i protocolli utilizzati per la trasmissione e gli indirizzi dei nodi di rete), fisici (il mezzo utilizzato per collegare i dispositivi.

laptop computer: Computer portatile

large scale integration: LSI. Integrazione su larga scala. Indica la possibilità di ottenere circuiti integrati su un unico chip.

layout: Definizione della posizione nello spazio della componente di un sistema complesso che si sta progettando e la sua presentazione grafica.

LCP: Link Control Protocol. Un componente del protocollo di collegamento PPP.

LDT: Local Descriptor Table, tabella dei descrittori locali. Tabella che descrive i segmenti locali di ogni programma, inclusi il codice, i dati e lo stack.

lead-in: In un Cd-R/Rw, è l'area che precede la Program Area e che contiene la Toc (Table of contents, tabella dei contenuti) della sessione. Il lead-in occupa 4.500 settori (circa 9 MByte di spazio) e viene scritto in chiusura di sessione con il lead-out.

link: Collegamento. Termine generico che può riferirsi al collegamento tra due computer, tra due file, tra due parti di una stessa pagina o di uno stesso sito web, tra due pagine web e così via. E’ costituito da una parola o da un’immagine all’interno di un documento ipertestuale che, quando cliccata, trasporta nell’indirizzo che vi è stato preimpostato.

Linux: Sistema operativo gratuito open source, simile ad Unix; spesso abbinato (lo usa più del 50% dei provider) ad Apache web server.

list server: Una famiglia di programmi che gestisce automaticamente le mailing list ( indirizzi di posta elettronica).

LISTSERV: E' un software per la gestione automatica (che non necessita cioe' l'intervento umano) di mailing-list. Sono di questo tipo programmi come Mailserv e Majordomo.

login: Procedura di ingresso ad un host computer ( vedi host ), tramite un user id e una password.

logoff: Procedura di uscita da un host computer.

lurker: Termine che indica un semplice osservatore che non partecipa attivamente ai gruppi di discussione in Rete (vedi Newsgroup).

Lynx: Un programma client World Wide Web che funziona con interfaccia testuale, disponibile sugli account dei provider Shell (vedi Provider).

M
MAC address
: Media Access Control Address. Indirizzo hardware di un dispositivo di rete. Ogni singola unità hardware connessa a una rete deve possedere un MAC differente.

Mac: Multiply-Accumulate, moltiplicazione-addizione. Funzione hardware che esegue in un singolo ciclo di clock un’operazione di moltiplicazione e addizione schematizzabile come A = (B x C) + D

Macintosh (Mac): Un personal computer prodotto da Apple che risulta incompatibile con i PC. Sviluppato come standard rivale, il suo sistema operativo è simile a Windows, con l'eccezione che (secondo il parere di molti) quest'ultimo è copiato dal primo e funziona meno bene.

magic packet: Un particolare pacchetto di dati, sviluppato da HP e AMD e poi adottato da IBM e Intel, che viene inviato a una stazione di lavoro collegata in rete per comandarne l'accensione a distanza. I dati hanno 16 ripetizioni dell'indirizzo fisico (MAC address) della macchina che si vuole risvegliare e tale indirizzo è specifico per l'adattatore di rete nel sistema. Quando l'adattatore di rete riceve e decodifica questo pacchetto, invia al sistema un segnale di evento di gestione dell'alimentazione che lo riaccende completamente e lo avvia.

mailbox: 1. Casella postale per la ricezione e l’invio della posta elettronica. 2. La parte di un indirizzo Internet che precede il simbolo @: di solito si tratta del nome utente.

mailer: Un programma per la gestione di posta elettronica.

mailing list: Gruppo di utenti che discutono su argomenti di interesse comune, i cui interventi vengono distribuiti agli abbonati alla lista via posta elettronica. Sono molto simili ai newsgroup, con la differenza che i messaggi non rimangono affissi in un luogo cui si deve accedere per la consultazione, ma sono spediti nella casella postale elettronica di ogni partecipante. Ogni mailing list prevede un argomento specifico.

mailory: Database di indirizzi sviluppato dalla TIN (Telecom Italia Net).

mailserver: computer centrale per la gestione e la consultazione della posta elettronica.

mailto: Un protocollo che si riferisce agli indirizzi di posta elettronica. Lo schema URL mailto che indica un indirizzo di posta elettronica è mailto:[email protected].

malicius code: Codice maligno, certificato da Verisign.

man-in-the-middle: Osservatore malevolo che sorveglia un punto della rete, in attesa che transitino dati interessanti come parole chiave o numeri di carta di credito. Esistono programmi (sniffer) che effettuano tale azione in maniera automatica.

maple: Sistema per l'algebra su computer.

Marimba Castanet: Programma client per poter ricevere dei canali radio o tv dei siti Web, con una procedura di sintonizzazione dei canali chiamata anche turner.

markup: Tipo di linguaggio (come l'html, il Troff su Unix o il Latex), che parte dal testo e aggiunge alcuni particolari di stile o formattazione.

master boot record: MBR. Programma eseguibile dal prompt dei comandi, che consente di avviare il sistema operativo.

MB o MegaByte. Unità di misura dei dati che corrisponde a 1.024 kilobyte.

MCI Mail: Un sistema di posta elettronica commerciale collegata ad Internet. Disponendo di un account MCI Mail, si ottiene un indirizzo Internet composto da cifre ([email protected]), o dal nome utente (nomeutente@mcimail).

Microsoft Exchange: Programma di posta elettronica della Microsoft, che fa parte di MSN in Windows 95.

Microsoft Network (MSN): Servizio commerciale in linea gestito dalla Microsoft, che richiede Windows 95.Offre servizi di posta elettronica, WWW, Usenet.

MIME : Multipurpose Internet Mail Exstension. Formato standard per la codifica, la trasmissione e la gestione di informazioni di tipo binario (0,1) per inviare - come parte integrante di un messaggio di posta elettronica - file audio e immagini.

mirror: Server che fornisce copie di file presenti su un altro server.

misc: Miscellanea. Categoria di newsgroup che discute di argomenti non classificabili sotto altre categorie.

modem (modulator-demodulator): strumento che consente a un computer di collegarsi, via telefono, ad altri computer per lo scambio di informazioni. Esso svolge due operazioni fondamentali per la trasmissione dei dati: la modulazione e la demodulazione. In pratica, è compito del modem permettere ai dati elettronici di un computer, i bit, di viaggiare sulle normali linee telefoniche, concepite per trasportare segnali in forma vocale.

Mosaic: Sviluppato nel 1993 dal National Center for Supercomputing Applications (NCSA) dell'Universita' dell'Illinois, e' il programma di navigazione del World Wide Web cui spetta il ruolo di artefice del boom di Internet presso il pubblico non tecnico. E' la piattaforma a partire dalla quale e' stato sviluppato il browser Navigator di Netscape Communications.

Motif: Interfaccia grafica per l'ambiente Unix (vedi), simile a Windows.

motore di ricerca: Software specializzato nella ricerca di informazioni su Internet su richiesta dell'utente. Quando viene interrogato, il motore di ricerca fornisce elenchi di link corrispondenti a una determinata interrogazione. Il più famoso motore di ricerca è Google. Spesso i motori sono anche in grado di interpretare un linguaggio di interrogazione (query language) che utilizza i cosiddetti operatori boleani (AND, OR e NOT), raggiungibili attraverso l'opzione Advanced Query. (Ricerca Avanzata).

MP3: MMPEG-2 (tecnica di compressione dati) Audio Layer-3. Sistema di compressione dei dati audio, con rapporto 1:12, che consente di produrre file musicali di alta qualità ma, in proporzione, di non eccessive dimensioni, adatti all'utilizzo su Internet.

MP4: E' la versione più evoluta di MP3.

MPEG: Moving Picture Expert Group. Si tratta di uno standard per la compressione del video disponibile in varie tipologie: MPEG 1, MPEG 2 e MPEG 4. Quello JPEG (Joint Photographic Expert Group) è invece uno standard per la compressione delle immagini statiche.

MSN: Vedi Microsoft Network.

MUD: (Multi-User Dungeon) Gruppo di giochi di ruolo modellati sull'esempio dell'originale "Dungeons and Dragons". I MUD sono utilizzati anche in contesti diversi, ad esempio per effettuare conferenze telematiche o come strumento didattico.

multimedia: Integrazione su uno stesso supporto di informazioni di diversa natura: testi, suoni, immagini fisse o animate. Questa operazione e' resa possibile dalla digitalizzazione, ovvero dalla traduzione di questi diversi tipi di informazione in un'unita' di misura comune, il bit. Naturalmente, per fruire di informazioni in formato digitale, sono necessari media digitali: i computer.

N
N2K Encode Music
: Sito che trasmette musica in rete attraverso protocolli di compressione dati come AC-3 Dolby (vedi AC-3 Dolby) con possibilità di scaricare, salvare e masterizzare su cd in formato ECD (Enhanced cd). I file trasmessi dal sito sono denominati e-mod (vedi e-mod).

NA (Naming Authority): organismo che stabilisce le procedure operative e il regolamento in base al quale vengono effettuate le registrazioni dei Domini.

name server: Server dei nomi di dominio.

Napt: Network Address and Port Translation. Sistema analogo al Nat ma più sofisticato, in grado infatti di tradurre non solo gli indirizzi ma anche di mappare le porte Tcp/Ip attraverso un gateway di rete.

NAT: Network Address Translation. Sistema Internet per la traduzione degli indirizzi di una rete locale in altri che sono inviati su Internet. Implementato in un router, aumenta la sicurezza della Lan nascondendo i suoi indirizzi all’esterno.

nativo: Atributo dei sistemi operativi e di altri programmi di interesse generale appositamente studiati per operare su uno specifico elaboratore, quindi con limitata trasportabilità ma prestazioni elevate.

navigazione: Ricerca selettiva di informazioni all'interno di una base dati che prevede spostamenti ragionati, e possibilmente guidati da opportuni meccanismi, tra le informazioni stesse. Es: passare da un sito all'altro.

Navio: Azienda della Netscape Comunication dedicata all'interazione tra Internet e l'elettronica di comsumo.

NCPs: Network Control Protocols. Un componente del protocollo di collegamento PPP (vedi PPP).

nest: Modo di organizzare espressioni o gruppi di frasi di programmi secondo cui uno di questi costrutti è interamente contenuto all'interno di un altro e quindi ne costituisce una porzione logica.

NetCaster: Un sito web di Netscape, una specie di "canale tv" su pc con informazioni sempre visibili e aggiornate autonomamente.

netiquette: 'Galateo' della Rete. Serie di norme di comportamento che si dovrebbero rispettare quando si utilizzano gli strumenti offerti da Internet per comunicare con gli altri utenti della rete, e cioe' la posta elettronica, le mailing-list e i newsgroup di Usenet.

Netscape: Browser nato dall'evoluzione del capostipite Mosaic.

Netshark: Indica un browser (vedi) sviluppato da Intercon.

network computer: Un PC molto economico, ridotto nelle sue funzioni, che riceve direttamente da Internet sistema operativo, software, dati. Non necessita di alcun disco rigido né di memoria estesa.

network: Gruppo di computer collegati tra loro in rete attraverso un cavo. La sua forma più comune è costituita da una LAN (Local Area Network), nella quale la posta elettronica e altri file possono essere scambiati tra gli utilizzatori senza necessità di ricorrere ai floppy disk. Possono inoltre essere condivise le stampanti e altre risorse. Tutti i PC di una LAN sono collegati a un server, costituito da un PC particolarmente potente e dotato di un grosso disco fisso che può essere condiviso da tutti.

newbie: Pivello, neofita della rete. Navigatore entusiasta, ma alle prime armi, che può facilmente commettere qualche errore.

news server: Un computer in Internet che consente di acccedere ai newsgroup e leggerli.

news: Un tipo newsgroup Usenet (vedi) che comprende discussioni sui newgroup stessi.

newsgroup moderato: Un newsgroup con un moderatore, che gestisce i messaggi eliminando quelli superficiali o inutili.

newsgroup: Una BBS (vedi) distribuita su un particolare argomento.

newsgroups: grandi "bacheche" virtuali, gruppi di discussione, in cui vengono trattati argomenti di tutti i tipi, accessibili a chiunque abbia un collegamento alla Rete.

NIS: Nota in passato come "yellow page", è un'utility adottata da alcune reti TCP/IP per amministrare un gruppo di computer come se si trattarse di un unico PC.

NNTP (Network News Transfer Protocol): Linguaggio utilizzato tra i computer connessi alla Rete per lo scambio di articoli di newsgroups.

NNTP: Net News Transfer Protocol, un server (vedi) del provider che permette di accedere ai Newsgroup di Usenet (vedi).

NOC (Network Operating Center): sede operativa centrale dove sono posizionati i server e i nodi di collegamento più importanti.

nodo: Un computer su Internet, chiamato anche host(vedi).

nome utente (username o user ID): identificativo con il quale si accede alle risorse o a un sistema. Il nome utente e la password rappresentano le credenziali di un utente con un account.

numero di porta: Numero assegnato a ogni computer e a ogni programma utilizzato per dialogare su internet.

O
object
: Comando, marcatore, in linguaggio HTML

OCX: Controllo di ActiveX (vedi ActiveX) adatto ad essere scaricato via Internet durante il caricamento di pagine HTML; può contenere codice per eseguire molteplici operazioni.

offline browser: Software che consente di scaricare interi siti Internet su PC; è anche soprannominato "ragno".

offline: E' offline tutto cio' che non e' sulla rete (come un documento che abbiamo trasferito sul nostro computer o un'applicazione su CD-ROM) e le azioni che possiamo compiere senza essere collegati alla rete (come leggere i messaggi di posta elettronica dopo averli copiati sul nostro disco rigido).

OHCI: Open Host Controller Interface - Interfaccia per host controller aperta. Una variante dell'interfaccia HCI usata per collegare un certo bus al sistema centrale. È stata proposta nel febbraio del 1998 da Compaq, Microsoft e National Semiconductor allo scopo di standardizzare l'interfaccia hardware/software che lega il driver al relativo controller. In questo modo può esistere un driver universale, tipicamente prodotto da Microsoft, a cui tutti i produttori di controller integrati o su scheda possono conformarsi senza la necessità di scrivere driver propri. Esempi in questo senso sono l'Usb e il FireWire.

online: in linea. 1. Condizione in cui un dispositivo è attivo e pronto a funzionare. 2. Il trovarsi collegati a Internet ("sono online"). E' online tutto cio' che e' disponibile in rete, o le azioni che si possono compiere quando si e' collegati alla rete.

OOP: (Object Oriented Programming) Programmazione orientata agli oggetti.

op: Abbrevazione di operatore.

OPC Area: Optimum Power Calibration Area (area di calibrazione ottimale del laser). Un’area del supporto ottico utilizzata per calibrare la potenza del laser al livello necessario per la registrazione affidabile di uno specifico supporto ottico.

open source: Concetto di programmazione che promuove lo sviluppo e il miglioramento del software, mettendo a disposizione pubblica i codici sorgenti e tutta la documentazione della sua creazione. Uno dei software che rispecchia meglio questa idea è Linux.

OpenGL: Open Graphics Language. Il linguaggio e lo standard software sviluppati da Silicon Graphics per le applicazioni grafiche tridimensionali di tipo professionale. È molto comune in ambito Unix, ma sta trovando rapida diffusione anche nel mondo Windows NT. Viene utilizzato anche da alcuni giochi per personal computer, i quali richiedono però speciali driver da montare sulla scheda grafica.

Opera: Browser sviluppato dalla Opera Software e caratterizzato dalle ridottissime dimensioni, che lo rendono ideale per essere impiegato su computer obsoleti. Valida alternativa a Netscape e Internet Explorer.

Oracle: E' un diffusissimo rdbms (DataBase) di punta nel settore commerciale. Gira su una moltitudine di sistemi operativi e di piattaforme hardware. Ha una vastissima gamma di opzioni per la messa a punto, per cui ha bisogno di un DBA (DataBase Administrator).

OS: Operating System. Sistema operativo che permette il funzionamento di un computer. Il sistema operativo comunica con l'hardware e mette a disposizione servizi e utility per le applicazioni quando esse sono in esecuzione.

OSI (Open Systems Interconnection): Standard internazionale emanazione dell’Iso (ente internazionale per gli standard) creato per consentire le comunicazioni tra computer diversi, sia per modello che per produttore. Nel modello Iso Osi il problema della comunicazione tra dispositivi viene suddiviso in sette blocchi funzionali. Ogni blocco riceve informazioni dallo strato inferiore e comunica la propria elaborazione al successivo. I blocchi, chiamati anche livelli, formano una struttura a pila: la comunicazione fluisce dal livello più alto verso gli strati bassi del sistema trasmittente e compie il percorso opposto in ricezione.

P
p
: Pico. Prefisso delle unità di misura indicante un millesimo di un miliardesimo ed abbreviato con p.

packet writing: Tecnica di masterizzazione che consiste nell’aggiungere piccole quantità di dati (pacchetti) a una sessione già esistente, senza doverne aprire una nuova. Le informazioni possono essere trasferite interamente nel buffer del masterizzatore prima della scrittura su disco, evitando l’errore di buffer underrun. La dimensione dei pacchetti può essere fissa o variabile. La scrittura a pacchetti di dimensione fissa è utilizzata per la scrittura su Cd-Rw e facilita le operazioni di cancellazione e riscrittura dei dati, consentendo di utilizzare il supporto come un disco rimovibile di grandi dimensioni. La scrittura a pacchetti di dimensione variabile è più adatta per la scrittura su Cd-R.

paddle: Piccola leva con cui è possibile controllare gli spostamenti sullo schermo di un videoterminale.

pagina WWW: E' l'elemento fondamentale delle pagine www (world wide web), una pagina informativa di tipo ipertestuale e multimediale.

PAL: Phase Alternate Line, standard di trasmissione televisiva adottato in molti paesi europei, tra cui l’Italia. Il video è composto da un flusso di 25 fotogrammi al secondo, ciascuno suddiviso in due semiquadri; di questi, uno contiene solo le linee orizzontali dispari che compongono l’immagine, l’altro soltanto le linee pari. La dimensione di ogni fotogramma, in ambito analogico, è pari a 625 linee orizzontali, ciascuna contenente 768 punti. In realtà, la parte visualizzabile sullo schermo televisivo corrisponde a 576 linee per 720 punti, poiché il resto delle linee e dei punti è impiegato per trasmettere i segnali di sincronismo. Nel dominio digitale, il fotogramma è composto da 720 pixel orizzontali per 576 pixel verticali.

palletized texture: Sono particolari texture compresse che occupano minore spazio in memoria. Permettono di realizzare la tecnica del mip Mapping con una minore occupazione di memoria e quindi a costi inferiori. I formati più usati di texture compresse sono clut-4 e clut-8, rispettivamente da 16 e 256 colori. Clut significa Color Look-Up Table.

PAP: Password Authentication Protocol, protocollo elementare di autenticazione nello standard PPP (vedi PPP) meno sicuro rispetto al Chap (vedi Chap). Consiste nell’utilizzo di una userid e una password che vengono trasmessi in chiaro (e non cifrati come nel caso di Chap) sulla rete.

paragrafo: Sezione di un testo compresa fra due punti a capo all'interno di un documento.

parallelo: Esecuzione in contemporanea di più operazioni da parte di un elaboratore.

password: Parola chiave. Misura di sicurezza utilizzata allo scopo di consentire l'accesso a computer, applicazioni e documenti soltanto a chi è autorizzato. Per usufruire di risorse informatiche protette da questo sistema, e' necessario inserire un codice di identificazione alfanumerico, che dovrebbe essere noto soltanto all'utente che detiene i privilegi di accesso.

PCI: Peripheral Component Interconnect, o Local Bus, è uno slot ( porta ) per connettere altre periferiche al pc (computer).

PDA: Personal Digital Assistant. Piccola agenda elettronica, comunemente detta "palmare", che sta rivestendo sempre di più le funzioni di mini-computer tascabile.

PDF: Portable Document Format. Diffuso formato per la gestione di documenti elettronici, sviluppato dalla Adobe, che permette di mantenere un'impaginazione professionale e invariabile. Per leggere i file PDF occorre il programma Acrobat Reader.

PEM: Privacy Enhanced Mail. Programma di posta elettronica codificata.

PGP: Pretty Good Privacy. Software per crottografare messaggi personali, molto diffuso in Rete.

Pharming: truffa in cui viene allestito un sito fraudolento che contiene copie di pagine prese da un sito legittimo allo scopo di rubare dati confidenziali agli utenti. infettando il server DNS e cambiando l’indirizzo IP, gli utenti sono automaticamente reindirizzati al sito falso.

Phishing forma di furto d’identità perpetrata mediante l’invio di una e-mail apparentemente autentica, che spinge i destinatari a fornire informazioni riservate, quali numero di carta di credito o password e id per l’accesso all’account di online banking.

PIE: Pocket Internet Explorer. Un browser utilizzabile da un cellulare di tipo smartphone o da un palmare o PDA.

Pine: Programma di posta elettronica basato su Unix (vedi).

ping: Programma che verifica la possibilità di comunicare con un altro computer su Internet. Invia un breve messaggio a cui l'altro computer risponde automaticamente.

plug-in: software che può essere integrato in un'applicazione più grande, per fornire ulteriori funzionalità. Permette ad esempio di aggiungere suoni, filmati, animazioni ecc.

pocket software: Software "miniaturizzato" utilizzabile da smartphone o palmari.

point cast: Sotware che consente di ricercare automaticamente siti Web di varia complessità, attraverso un download delle pagine desiderate.

POP (Point of Presence): punti di presenza di un Internet Service Provider e nodi di rete ai quali si collegano gli utenti. Tanto più vicino è un POP a un utente, tanto minori sono i suoi costi di collegamento alla rete, poiché ci si connette tramite collegamento telefonico. I fornitori di accesso a Internet cercano di disporre sul territorio un gran numero di POP, per offrire ai loro clienti la possibilità di collegarsi al costo di una telefonata urbana.

POP (Post Office Protocol): Sistema grazie al quale un server di posta elettronica raccoglie le e-mail e le scarica sul vostro pc.

POP3: Protocollo di trasferimento utilizzato per la ricezione della posta elettronica, che permette una gestione molto semplificata della propria casella postale. Oggi è affiancato dal più efficiente protocollo IMAP4.

portabilità: La capacità di far funzionare documenti su stazioni di lavoro diverse fra loro.

portale: Sito web che organizza i contenuti e facilita l'accesso alle risorse informative e di servizio presenti sulla rete Internet.

posting: Un messaggio inviato a un newsgroup di USENET, oppure l'atto di inviarlo. Cross-posting è l'invio (o l'atto di inviare) un messaggio a piu' newsgroup.

postmaster: Un host internet in grado di inviare e ricevere posta elettronica.

PPP (Point-to-Point Protocol): Un protocollo che consente a un computer di utilizzare i protocolli TCP/IP di Internet con una linea telefonica standard e un modem ad alta velocità. Un computer che si collega alla rete utilizzando il PPP per tutta la durata della connessione è a tutti gli effetti parte integrante di Internet. Il PPP sta rimpiazzando il protocollo SLIP.

PPTP (Point to Point Tunneling Protocol): Protocollo di comunicazione per reti VPN (vedi VPN) sviluppato dalla Microsoft.

programma di compressione: Software utilizzato per comprimere file affinché occupino meno spazio e ne risulti più facile il trasferimento.

programma di decompressione: Software che decomprime file compressi rendendoli leggibili\ utilizzabili.

protocollo: Definizione del comportamento adottato da un computer nel momento in cui entra in comunicazione con un altro. In pratica, è un insieme di regole/ programmi che governano ogni attività di scambio di dati fra due entità. Esistono protocolli per il trasferimento dei file e per l'accesso alla rete a ogni livello.

provider (ISP): società che fornisce ai suoi utenti (aziende o privati) l'accesso alla rete Internet.

pseudoterminale: Un terminale fittizio. Telnet lo utilizza per collegarsi ed eseguire i comandi.

Q
QCIF
: Quarter Common Interchange Format - formato di scambio comune a un quarto. Variante dello standard Cif che riduce a un quarto l'occupazione del canale. Usa una risoluzione di 176 per 144 pixel.

QDR: Quadruple Data Rate, tasso di dati quadruplo. Meccanismo analogo al Ddr che consente la trasmissione dei dati quattro volte per ogni ciclo di clock del canale di comunicazione.

QOS: Quality of Service, qualità del servizio. Insieme di meccanismi per la gestione della banda di un canale condiviso, che garantiscono ai processi attivi le soglie minime richieste per il loro corretto funzionamento. Tali soglie possono essere espresse in termini di banda, tempo di ritardo o priorità dei pacchetti.

query: Interrogazione. Insieme di istruzioni per estrarre informazioni da un database (archivio elettronico) secondo determinati criteri. Esiste un vero e proprio linguaggio di programmazione per svolgere questa funzione, chiamato SQL.

queue: Sinonimo di coda. Sequenza di procedure o informazioni che aspettano l'esecuzione della loro specifica operazione (elaborazione, cancellazione ...).

quick and dirty: Procedimenti che consentono di ottenere risultati in breve tempo.

quick web: Una tecnologia sviluppata da Intel per il caching (vedi) per ricevere informazioni dalla Rete a velocità più elevata.

quote: letteralmente "citazione". Nei forum, indica una frase tratta da un messaggio precedente e ripetuta per maggiore chiarezza.

QWERTY: Il nome di una tastiera standard inglese, derivato dalle prime sei lettere relative ai tasti della prima riga. L'equivalente francese è AZERTY.

R
RA (Registration Authority)
: organismo responsabile dell'assegnazione e registrazione dei nomi di dominio.

Raid: Redundant Array of Indipendent (o Inexpensive) Disks. Indica configurazioni realizzate mediante combinazioni di dischi per ottenere maggiori prestazioni o la sicurezza dei dati a differenti livelli. Esistono differenti modalità Raid: 0, nota come stripping, prevede la suddivisione dei dati su più dischi per incrementare le prestazioni; 1, nota come mirroring, effettua una copia dei dati su un disco gemello; 5 fornisce prestazioni tipiche dello striping affiancate da stringhe per il controllo e la ricostruzione delle informazioni. È inoltre possibile realizzare configurazioni miste.

RAM: Random Access Memory. Memoria ad accesso casuale. Dispositivo di memorizzazione elettronica che consente operazioni di scrittura e di lettura di informazioni negli elaboratori.

RapidIO: Standard di interconnessione orientato ai dispositivi embedded e proposto da Motorola. È stato in seguito adottato da un consorzio di sviluppatori che comprendono anche Cisco Systems, Lucent Technologies, Nortel Networks, Xilinx. Fornisce una banda di 4 GByte al secondo utilizzando un canale parallelo a 40 contatti, una frequenza di clock di 250 MHz e il metodo di segnalazione Lvds.

RARP: Reverse Address Resolution Protocol. Algoritmo opposto all’Arp. Risolve gli indirizzi MAC nei corrispondenti Ip address delle unità.

Raw: Il funzionamento della maggioranza dei software di masterizzazione avviene nella cosiddetta modalità "cooked": il software invia al Cd recorder solo i dati, lasciando alla periferica il compito di elaborare i codici di rilevazione e correzione d’errore e di inserirli nel blocco prima di procedere alla scrittura del supporto. Il flusso di dati tra il computer e il masterizzatore è di 150 KByte al secondo (i 304 byte in più per ogni blocco non vengono trasferiti, ma calcolati dal masterizzatore stesso) e la velocità di trasferimento si ottiene moltiplicando questo valore per un fattore corrispondente alla velocità di scrittura del masterizzatore (2x, 4x, 8x e così via). In ogni caso, le informazioni effettivamente scritte sul supporto Cd-R sono di 2.352 byte per blocco. Alcuni programmi di masterizzazione scrivono in modalità Raw, permettendo di creare copie funzionanti di originali protetti. Uno degli schemi di protezione anticopia più comunemente adottati inserisce errori in posizioni specifiche del Cd. Eseguendo la copia di questi Cd-Rom mediante i normali programmi di masterizzazione, questi errori voluti sono trattati come problemi di lettura e vengono corretti. Il software, appena mandato in esecuzione, ricerca in posizioni note questi errori e, non trovandoli, rifiuta di funzionare (il Cd-Rom da cui è stato mandato in esecuzione non è infatti quello originale). In modalità Raw, il lettore di Cd-Rom legge i dati dal supporto e, senza alcun controllo sulla correttezza o altra manipolazione, li invia al computer. In questo caso il computer riceve il blocco integrale dei dati (2.352 byte), comprese le informazioni per la rilevazione e correzione d’errore. Lo stesso processo avviene per le operazioni di scrittura: il computer invia al masterizzatore l’intero blocco dati, compresi i codici di rilevazione e correzione dell’errore. La periferica non applica alcun controllo sulle informazioni ricevute e le trasferisce sul supporto Cd-R. In modalità Raw, a velocità 1x il flusso dati è pari a 176.400 byte al secondo.

RDBMS: Relational DataBase Management Systems, database relazionale. Sistema i cui utenti vedono i dati sotto forma di una raccolta di tabelle, correlate l'una con l'altra tramite valori comuni dei dati.

real time: trasmissione ed elaborazione veloce di dati e transazioni nel momento stesso in cui si verificano, senza che debbano essere salvati, ritrasmessi o rielaborati a posteriori.

RealAudio: Un noto software della Rete che permette di riprodurre l'audio in tempo reale.

record: insieme di dati composto da elementi eterogenei. I record sono raggruppati in file.

refresh: 1) Numero di passaggi del pannello elettronico sul Monitor. Viene calcolato in Hertz e dovrebbe essere sempre superiore a 60. 2) Aggiornamento di una pagina o di una schermata.

registrazione Cav: In modalità CAV (Constant Angular Velocity, velocità angolare costante), la velocità di rotazione del disco è mantenuta costante per l’intero processo di scrittura. In questo modo, la velocità di registrazione aumenta progressivamente man a mano che il laser avanza dalle tracce interne verso quelle esterne del supporto.

remote copy (RCP): Comando Unix che consente di copiare i file da un computer ad un altro, simile a FTP.

rete a banda larga: Rete in grado di gestire contemporaneamente numerosi segnali separati. Le reti di banda larga organizzano diversi canali per trasferire tipi differenti di informazioni come dati, voci e video.

rete: Sistema di computer connessi per stabilire una comunicazione e per facilitare lo scambio di informazioni tra utenti. Può essere semplice, come un cavo di pochi metri steso tra pochi computer, o complessa, come centinaia di migliaia di computer in tutto il mondo collegati attraverso cavi a fibre ottiche, linee telefoniche e satelliti. Le reti più piccole sono definite LAN o "reti locali" (ad esempio, nel caso di computer di uno stesso edificio), mentre le reti più estese sono dette WAN o "reti geografiche" e coprono una zona più vasta. Internet è un insieme di reti.

RFC: Request for Comments, documenti ufficiali numerati che descrivono vari aspetti tecnici di Internet.

risposta full text: risposta alle interrogazioni che attinge i contenuti dal database generale del motore di ricerca, assegnando un punteggio ai siti che contengono più probabilità di successo nella ricerca effettuata.

ROM: Read Only Memory. Memoria di sola lettura (come quella dei Compact disc, detti appunto CD-ROM).

rootkit: software che permette di ottenere il controllo di un computer da remoto, in maniera nascosta, ossia non rilevabile dai più comuni strumenti di amministrazione e controllo. Oltre a installare delle backdoor, il suo utilizzo più comune è quello di nascondere file e cartelle, permettendo così a trojan e malware di installarsi senza essere rilevati.

router: apparecchiatura hardware per l’instradamento dei pacchetti di dati nelle reti di telecomunicazioni, e in particolare nella rete Internet.

routing dinamico: Metodo per indirizzare le informazioni su Internet (non solo messaggi di posta ma tutte le informazioni) concepito in modo da utilizzare una strada alternativa se la normale via d'accesso è bloccata o interrotta.

RPC: Protocollo di sicurezza nella gestione di Extranet (vedi), che agisce durante il trasporto della comunicazione. Vedi anche Skip.

S
S/Pdif
: Sony/Philips Digital InterFace. Sistema sviluppato in collaborazione da Sony e Philips per la trasmissione di audio fra dispositivi digitali senza la necessità di una conversione in analogico durante la fase di trasporto.

scanner: Dispositivo esterno al computer che permette di importare al suo interno, in forma digitale, testo ed immagini, per poterle così elaborare con appositi software.

scratch: Attributo di un supporto magnetico destinato a contenere informazioni temporanee e che può essere riutilizzato.

scrivania (desktop): Sfondo dello schermo dove vengono visualizzate tutte le icone di applicativi o file usati più frequentemente. Creato per facilitare l'uso del PC, nelle ultime versioni dei sistemi operativi può essere personalizzato.

SCSI: Small Computer System Interface. Bus che costituisce lo standard per alcune periferiche (ad es. gli hard disk). E’ più flessibile e veloce rispetto al concorrente standard EIDE.

SCSI: Small Computer System Interface. Sistema di comunicazione per il controllo di hard disk, masterizzatori, CD-ROM ecc. Questa tecnologia risulta essere più veloce rispetto alla già consolidata IDE e richiede controller dedicati per essere installati in porte PCI.

SDRAM: Single Data Ram. Moduli RAM in grado di trasmettere un singolo dato per ogni ciclo del clock.

search engine: Motore di ricerca (vedi) per la Rete Internet.

server dei nomi di dominio: Domain name server. Detto anche semplicemente DNS (vedi).

server farm o web farm: centro di calcolo appositamente strutturato per ospitare numerosi server Internet, collegato con elevata capacità di trasmissione alla rete Internet.

server FTP: Un computer Internet che memorizza file recuperabili mediante FTP. I server FTP accettano anche file in ingresso.

server web: Un computer host internet che memorizza delle pagine Web e risponde alle richieste di visualizzarle. I server Web dialogano con i browser Web utilizzando un linguaggio detto HTTP(vedi HTTP).

server: 1. programma di gestione di un servizio che invia informazioni in un particolare formato, ricevuto e interpretato da un programma client dal lato ricevente. 2. Computer o processo che gestisce o eroga un servizio ad altri computer sulla rete; i computer che utilizzeranno i servizi offerti dal server sono chiamati client. Il World Wide Web è un esempio di servizio server/ client.

set-top box: Apparecchio da collegare alla TV per accedere alla rete.

SGML: Standard Generalized Markup Language. Standard internazionale che definisce la struttura e il contenuto di differenti tipi di documenti elettronici, come ad esempio HTML o XML.

shareware: E' un software protetto da diritto d'autore, una versione ridotta del quale viene offerta in prova gratuita per un periodo di tempo limitato. Scaduto il termine, si può decidere di smettere di usare il programma, procurarsene un'altra copia (sfruttando un nuovo periodo di prova gratuito), o infine acquistare il prodotto, generalmente venduto a poco prezzo.

sito: termine generale con il quale si indica un "luogo virtuale", costituito da un insieme di pagine web, raggiungibile attraverso un indirizzo Internet (URL). Un sito web (o pagina Web o server Web) è un luogo del WWW.

SKIP: Protocollo di sicurezza nella gestione di Extranet (vedi), che integrato nel sistema operativo agisce a livello di rete, con compiti di crittografia e autenticazione. E' simile al protocollo Ipsec.

SLIP: Abbreviazione di Serial Line Internet Protocol, uno schema software per collegare un PC in rete utilizzando una linea seriale. Utilizzando SLIP e servendosi di un provider che adotta lo stesso sistema, il vostro PC non sarà considerato soltanto un terminale ma avrà libero accesso alla rete; i file che recupererete saranno scaricati direttamente sul vostro pc e non sul provider.

smartphone: cellulare di nuova generazione, dotato di alcune funzioni avanzate che lo rendono simile a un palmare (navigazione sul web, gestione della posta elettronica, rubrica contatti evoluta, fotocamera, registratore di video e così via).

smileys: Espressioni facciali rappresentate con caratteri ASCII (parentesi, virgole, punti e virgole e cosi' via), utilizzate nelle comunicazioni testuali (e-mail, newsgroup, mailing-list ecc.) per esprimere lo stato d'animo dell'autore di un messaggio. Possono indicare gioia, :-), tristezza, :-( e una notevole gamma di altre emozioni, per cui vengono chiamati anche "emoticons". Si tratta di un escamotage per supplire alla mancanza di un contatto visivo e auditivo fra gli utenti della rete.

SMS: Short Message System: sistema per inviare messaggi, anche via Internet, direttamente ai telefoni cellulari GSM.

SMTP: Simple Mail Transfer Protocol. Il protocollo utilizzato dai computer su Internet per gestire la posta elettronica.

snail mail: Posta lumaca. Cosi' gli utenti di posta elettronica designano la posta tradizionale, abituati come sono alla velocità cui vengono recapitati i messaggi via Internet.

socket: "Porta logica" utilizzata da un programma per collegarsi ad un altro programma eseguito su un altro pc presente su Internet.

SOHO (Small Office and Home Office): Segmento di mercato relativo alla piccola impresa e a quella individuale.

Solaris: Sistema operativo per la Rete basato su Unix, sviluppato dalla Sun Microsystem.

spamming: invio di posta elettronica indesiderata (spam), con annunci pubblicitari o catene di S. Antonio, a un gran numero di utenti contemporaneamente (newsgroup, mailing-list o mailbox private).

Spry Mosaic: Un browser della Compuserve.

spyware Applicazioni integrate in un altro programma, spesso senza che l’utente lo sappia, per registrare il comportamento dell’utente nel Web. Tecnicamente, possono essere definiti come due differenti software contenuti in un solo pacchetto, dove la funzionalità centrale è visibile ed utile all’utilizzatore, mentre quella di raccolta dati agisce senza essere notata. Questa seconda funzione ricerca, monitora e invia le informazioni personali raccolte sull’hardisk.

streaming: Tecnologie che permettono la trasmissione continua e progressiva dei flussi audio e video, consentendo la realizzazione di vere e proprie stazioni trasmittenti di Rete.

stringa: Serie di caratteri collegati, come "UsareInternetsenzafatica". Le stringhe accettano tutti i tipi di caratteri: lettere, cifre e simboli di punteggiatura.

surfing: Al pari dell'espressione "navigare", e' una metafora dell'utilizzo di Internet, e in particolare del World Wide Web.

SurfWatch: Programma che censura il vostro account Internet. Utile per i genitori che vogliono controllare le informazioni con cui vengono in contatto i loro figli via Internet.

SysOp: System operator. 1. Il responsabile di una BBS. 2. Sistema operativo che si occupa della gestione di un server.

T
tabelle e HTML
: Modo di rappresentare i dati utilizzato dall'HTML, che dalla versione 4.0 permette al browser di mostrare le tabelle man mano che arrivano invece di dover attendere la tabella completa.

tag: I comandi di formattazione e stile testo, di struttura del documento e dei link, utilizzati dal linguaggio HTML. Vedi anche Markup.

talk: Gerarchia di Usenet che raccoglie i gruppi di discussione su argomenti politici.

tape streamer: Registratore a nastro magnetico utilizzato per effettuare il backup dei dati dal disco fisso.

task: Attività che può essere portata avanti dall'elaboratore contemporaneamente ad altre.

tastiera: Dispositivo costituito da tasti utilizzato per l'inserimento manuale di dati e comandi in un'apparecchiatura elettronica.

tastierino: Gruppo di tasti che si affianca ai normali tasti alfabetici, per consentire un comodo inserimento di dati numerici.

TCO: Total Cost of Ownership, costo totale di possesso. Il prezzo di acquisto di un computer costituisce solo una frazione dell'effettivo costo che un'azienda dovrà sostenere per il suo impiego, costo che comprende l'acquisto di software, la manutenzione, la formazione del personale e altro. Il costo complessivo è identificato con il termine total cost of ownership.

t-commerce: Commercio tramite televisione, sia tradizionale che web.

TCP/IP: Transmission Control Protocol/ Internet Protocol. insieme dei protocolli di trasmissione usati per l'interscambio di dati su Internet. Il piu' importante di essi è l’Internet Protocol, che consente a un pacchetto di dati di attraversare più reti per arrivare a destinazione.

teleconferenza: Una conferenza telefonica via Internet nella quale chi chiama può vedere gli altri utenti collegati e può parlargli.

Telnet: 1. Protocollo di collegamento che consente ad un computer di divenire un terminale testuale di un computer remoto collegato a Internet, utilizzando un'emulazione di terminale come il VT100 (vedi ). 2. Il programma che consente di effettuare questa operazione.

Thread: Insieme dei messaggi di un newsgroup o di una mailing-list che si riferisce allo stesso argomento di discussione.

TIA: The Internet Adaptator. Software che fa apparire il vostro normale account telefonico come un account SLIP o PPP.

TIN: Telecom Italia Net. Provider servizi della compagnia telefonica Telecom.

tool: programma dedicato all'esecuzione di una particolare operazione.

Trumpet: Un lettore di news per Windows, simile a Free Agent ( vedi ).

tunneling: Sistema che crea canali punto a punto virtuali tra due pc connessi in reti (vedi anche VPN).

U
UART
: Universal Asynchronous Receiver Transmitter. Si pronuncia "iuart" ed è costituito da un chip che consente al PC di effettuare comunicazioni ad alta velocità.

UDDI: Universal Description, Discovery and Integration. Directory in cui sono catalogati servizi web esposti sulla rete.

UDF: Universal Disc Format, formato universale del disco. File system per supporti ottici sia a sola lettura sia di tipo registrabile e riscrivibile, sviluppato dalla Optical Storage Technology Association (OSTA) al fine di consentire l’interoperabilità in lettura e scrittura tra piattaforme differenti. Vi sono tre versioni delle specifiche. L’Udf 1.02 è utilizzato per l’archiviazione di grandi quantità di dati su supporti a sola lettura, come Dvd-Rom e Dvd-Video. L’Udf 1.5 aggiunge il supporto alla scrittura a pacchetti incrementale su Cd-R e Cd-Rw, con cui il supporto è utilizzabile come un’unità rimovibile di grandi dimensioni. L’Udf 2.01 è la versione finale dello standard e contempla la scrittura di file in tempo reale, destinata ad applicazioni di videoregistrazione digitale.

UDP: User Datagram Protocol. Protocollo di trasporto operante su IP. A differenza di Tcp non include meccanismi di controllo e correzione degli errori di trasmissione. Al di sopra di esso possono essere utilizzati protocolli di livello applicativo tramite porte che corrispondono a diverse connessioni virtuali

UMTS: Universal Mobile Telecommunications System, sistema di telecomunicazione mobile universale. Sistema di trasmissione mobile di terza generazione che promette una banda di 2 Mbps. Pensato per consentire a dispositivi portatili di trasmettere dati audio e video e gestire servizi evoluti di internetworking.

Unix: Un sistema operativo potente, utilizzato prevalentemente dalle grandi aziende o università, che ha giocato e svolge tuttora un ruolo estremamente importante nello sviluppo di Internet.

upload: E' l'operazione con cui si invia un file residente sul proprio computer a un altra macchina collegata alla rete.

URL file: File schema URL, utile per la ricerca di file, soprattutto file grafici come .gif, .jpg.

URL: Universal Resource Locator. Formato standard per identificare una risorsa Internet accessibile tramite Word Wide Web. E’ il modo universale di definire un indirizzo Internet.

Usenet: E' un sistema, nato nel 1979 e basato sul sistema UUCP (UNIX-to-UNIX Copy Protocol), che unisce migliaia di BBS distribuite chiamate Newsgroup. Per leggerne i messaggi è necessario utilizzare un programma detto newsreader (lettore di news), come Free Agent per Windows o Agent.

user id: User Identification. 1. Nome che identifica in modo univoco un utente di un servizio online. 2. La stringa di caratteri che precede il segno @ negli indirizzi di e-mail.

UUCP: (UNIX-to-UNIX Copy Protocol) Un sistema per lo scambio di dati fra sistemi UNIX, su cui all'origine si basavano la posta elettronica e Usenet. UUCP e' ancora utile, oggi, ma Internet offre un sistema migliore per svolgere la stessa funzione.

Uuencode: Uno dei metodi di codifica dei dati binari per la loro più agevole trasmissione via posta elettronica come testi Ascii. Poichè tali messaggi devono essere costituiti da testo e non da informazioni binarie(immagini, suoni digitalizzati...), Uuencode camuffa questi file come file di testo, permettendo così di includerli nel messaggio di posta. Per decodificarli e' necessario il corrispondente decodificatore Uudecode.

V
V.90: Il protocollo di trasmissione dati 56K approvato dall'Itu-t nel quale sono confluite le tecnologie concorrenti X2 di 3Com/US Robotics e K56flex di Rockwell/vLucent Technologies. Permette di ricevere dati su linee telefoniche commutate alla velocità massima effettiva di 53.000 bps (non 56.000 bps, per questioni legali connesse alle potenze di trasmissione ammesse sulle linee telefoniche) e di trasmettere dati alla velocità massima di 33.600 bps

V34, V32bis: Sono una serie di standard CCITT che definiscono le operazioni del modem e la correzione degli errori. Ne esistono più di venti, anche se quelli più importanti sono costituiti da: - V32bis, lo standard per i modem da 14.400 bps. - V34, il nuovo standard per i modem da 28.800 bps. Non acquistate un modem che non sia compatibile con uno di questi standard.

VCI (Virtual Channel Identifier): Parametro a 8 bit che identifica il circuito virtuale su una rete Atm.

verme (worm): Virus che si propaga attraverso la rete, autoreplicandosi e autoinviandosi agli indirizzi di posta elettronica che trova nel computer infettato.

Veronica: Un servizio molto simile ad Archie, basato su Gopher. Come Archie consente la ricerca di documenti attraverso i siti FTP, così Veronica consente di individuare una risorsa attraverso i siti Gopher.

verticale: Servizio che si è sviluppato per una cerchia precisa di utenti. Di solito vengono definite soluzioni verticali gli applicativi che vengono sviluppati o creati specificatamente per risolvere un singolo problema.

VGA: Video Graphics Array. Sistema di visualizzazione grafica per i Pc sviluppato in origine da IBM per i propri sistemi PS/2, che prevede la trasmissione analogica dei segnali dal Pc al monitor. In modalità grafica è prevista una risoluzione di 640 x 480 punti a 16 colori. Le schede grafiche odierne supportano modalità molto superiori, ma conservano la compatibilità Vga e il formato dei cavi e dei connettori.

Virgilio: Motore di ricerca con altre informazioni e link per le grandi reti sviluppato da TIN (vedi TIN).

virus: Programma maligno che si annida in file o in applicazioni e che in molti casi è capace di replicarsi da solo, provocando infezioni a catena (vedi verme o worm). Puo' fare danni anche molto seri: per questo vi sono software che li individuano e li distruggono (antivirus).

VPN (Virtual Private Network o Extranet): Rete virtuale aziendale, non accessibile a estranei all’azienda, che consente collegamenti in via esclusiva e cifrata tra un numero ristretto di attori/ sedi, sfruttando la rete Internet come veicolo di comunicazione.

VRML: Virtual Reality Modelling Language. Linguaggio per la rete sviluppato per creare "mondi virtuali e a 3D". Esso trasmette le descrizioni degli oggetti tridimensionali e non immagini 3D, che il client visualizzerà.

VT100: Un emulatore di terminale tra i più diffusi nei siti raggiungibili via Telnet.

W
WAIS
: Wide-Area Information Server Un sistema per la ricerca di informazioni contenute nei database di Internet.

wallet-PC: "Mini pc" da automobile per la navigazione satellitare guidata.

WAN: Wide Area Network. Rete che si estende su di un’area geografica ampia e che spesso utilizza connessioni pubbliche (Internet) per collegare più Lan.

WAP: (Wireless Application Protocol). Protocollo di livello applicativo utilizzato nei telefoni cellulari per poter accedere alla rete internet. Le pagine Wap sono spesso versioni testuali della controparte http. Wap non è un protocollo di trasporto e quindi risulta indipendente dal sistema di trasmissione utilizzato.

WBEM: Web-Based Enterprise Management Initiative, iniziativa per la gestione d'impresa basata sul Web. Uno standard sviluppato da BMC Software, Cisco Systems, Compaq, Intel e Microsoft per permettere alle applicazioni di gestione dell'hardware di consultare, descrivere e creare rapporti da dati ottenuti da varie fonti (Dmi, Snmp, sistema operativo e altre), indipendentemente dalla sorgente di origine. Si prefigge di essere anche indipendente dalla piattaforma.

WCE: Windows CE per l'elettronica di consumo, una versione ridotta di Windows tanto da poter risidere nella sola ROM (Read Only Memory) e da richiedere modeste risorse RAM (Random Access Memory).

web server: computer centrale per la gestione e la consultazione delle pagine Web.

WebCaster: Servizio di informazioni via Web per gli utenti internet, sviluppato da Point Cast (vedi).

webmail: sistema di consultazione e gestione della posta elettronica direttamente attraverso una pagina Web, senza la necessità di un apposito software.

websurfer: Un programma per navigare nella Rete, vedi Browser.

webtop: Area del desktop del pc in cui compaiono pagine Web attive, sempre visibili e aggiornate autonomamente. Vedi anche Net Caster e Active Channel.

WECA: Wireless Ethernet Compatibility Alliance. Ente istituito allo scopo di certificare l’interoperabilità dei dispositivi Wlan.

WEP: Wired Equivalent Privacy. Sistema di crittografia dei dati utilizzato dallo standard 802.11b per la trasmissione su reti wireless. Ne esistono due versioni che utilizzano chiavi a 40 e 104 bit rispettivamente (più 24 bit di vettore di inizializzazione).

WFM: Wired for Management, collegato per la gestione. Si tratta di un'iniziativa guidata da Intel per facilitare la gestione dei sistemi compatibili con i suoi processori, per consentirle l'avvio a distanza e il bootstrap via rete, oltre che migliorarne le capacità di autodiagnostica. Si è proposta inizialmente come complemento all'interfaccia Dmi, ma dalla versione 2.0 ha definito interfacce per integrarsi con l'architettura Wbem (Web-based Enterprise Management) definita assieme a Microsoft e ha aggiunto strumenti di gestione a distanza

WHOIS base di dati di pubblico accesso che contiene le informazioni dei contatti connessi ad ogni Dominio registrato.

Wi-Fi: Wireless Fidelity. Standard certificato dal WECA che testimonia l’aderenza del prodotto ad alcune norme di interoperabilità del sistema 802.11b.

Wilbur: L'edizione 3.2 dell'HTML.

Windows: E' una GUI (Graphical User Interface) sviluppata da Microsoft per i suoi sistemi operativi, che rende i programmi più facili da utilizzare, offrendo un'interfaccia standard, pilotabile attraverso un mouse. Esistono varie versioni di Windows. Windows 3.11 è un ambiente operativo a 16 bit; Windows NT è un sistema operativo robusto a 32 bit; Windows 95 costituisce l'evoluzione di Windows 3.11. Successivamente sono nati Windows 98, Windows 98 SE, Windows Millennium, Windows 2000 Server e Professional, Windows XP Home e Professional e Windows Server 2003.

WinGopher: Programma Windows che visualizza pagine Gopher(vedi Gopher).

Win-HPC: Apparecchi HPC(vedi HPC) che utilizzano Windows CE.

winsock Abbreviazione di "sockets for Windows", uno standard per le applicazioni Internet destinate a Windows. Il file Winsock.ddl è un'estensione per Windows e risulta necessario per collegarsi alle reti TCP/IP.

WinWAIS: Programma basato su Windows che consente di utilizzare WAIS per ricercare informazioni su Internet.

WWW (World Wide Web): Rete telematica mondiale creata al Cern di Ginevra nel 1992. E’ basata sulla combinazione di ricerca delle informazioni e di tecniche ipertestuali e utilizza diversi protocolli, principalmente il TCP/IP e l'http; inoltre, tramite il linguaggio HTML permette la visualizzazione di immagini, filmati e suoni. Il WWW non va confuso con la Rete Internet nel suo totale ed è accessibile tramite appositi programmi di navigazione, i browser (i più diffusi sono Netscape Navigator e Microsoft Internet Explorer).

WYSIWYG: What You See Is What You Get. Ovvero "quello che vedi è quello che sarà stampato", ciò che si vede sullo schermo è esattamente ciò che verrà stampato sulla carta. Formula usata per definire l’effetto di alcuni programmi di composizione di siti web e grafica.

X
X.25: Protocollo che definisce lo scambio di pacchetti nelle reti digitali a commutazione di pacchetto, sostituito ora da TCP/IP.

X.29: Insieme di comandi usato per configurare e stabilire connessioni.

X.400 Standard per i formati di posta elettronica.

X.75: E' la modalità in cui vengono collegate le reti X.25.

X-86: Set di istruzioni nato con l’8086 e sviluppatosi seguendo l’evoluzione 80286, 80386, 80486 e Pentium

Xarchie: Versione di Archie che gira su UNIX e su XWindows.

Xgopher: Versione di Gopher che gira su UNIX e su XWindows.

XML web services: Applicazioni che vengono rese disponibili sulla rete tramite XML, SOAP, UDDI e forniscono ati e servizi per le altre applicazioni.

XML: Exstensible Markup Language, metalinguaggio (codice) sviluppato per supplire ai limiti del linguaggio HTML, permettendo una migliore gestione dei dati strutturati e la creazione di markup personalizzati. XML permette l'uso dell'SGML (vedi) sul WWW.

XWAIS: Versione di WAIS che gira su UNIX e su XWindows.

XWindows: Programma che fornisce l'ambiente grafico a finestre dei sistemi cloni di UNIX. E' un progetto in collaborazione e il suo sorgente è stato reso liberamente disponibile per garantire una rapida diffusione dei sistemi UNIX.

Y
Ymodem: Uno dei vari tipi di protocollo di trasferimento, non molto complicato né potente.

Z
Z80
: Microprocessore nato nel 1976, della Zilog. Fu utilizzato nei primi microcomputer. Aveva una velocità da 2,5 MHz a 10 MHz e usava un contenitore CERDIP a 40 pin.

ZAK: Zero Administration Kit. È un insieme di strumenti e di metodologie sviluppati da Microsoft per i responsabili dei sistemi informativi e per i gestori di rete allo scopo di semplificare la gestione delle workstation Windows. Con ZAK si può impedire agli utenti di accedere a elementi critici tra cui file e applicazioni. Il kit comprende una serie di wizard (automatismi software) che regolano via rete le prerogative di accesso dell'utente alle risorse residenti sulla sua macchina locale e su un eventuale server.

ZAW: Zero Administration Initiative for Windows. Un'iniziativa intrapresa da Microsoft nel 1997 per ridurre al minimo il costo di gestione dei personal computer dotati di sistema operativo Windows. Si basa innanzitutto sul rilascio di un kit di software gratuito (Zero Administration Kit) che impedisce ai singoli utenti di modificare inavvertitamente la configurazione delle proprie applicazioni, di caricare nuovo software o di cancellare file del sistema operativo e che è implementato dagli amministratori del parco macchine aziendale per definire centralmente profili di configurazione e regole di funzionamento per i singoli applicativi, da distribuire poi via rete.

z-buffer: Un’area di memoria della scheda grafica che si occupa dell'elaborazione dei dati Z-value relativi all'asse Z delle immagini, vale a dire le informazioni sulla profondità del pixel rappresentato a video; in altre parole, la distanza a cui il pixel sembra trovarsi dall'occhio dell'osservatore in un effetto di prospettiva. Maggiore è la profondità in bit del buffer (24 o 32 bit), migliore è la precisione nella resa dei dettagli in lontananza.

Z-buffering: Processo che permette di stabilire in ogni momento quali sono gli oggetti in primo piano e di rimuovere dalla scena le linee nascoste. Ad esempio, consente di gestire la sovrapposizione degli oggetti in un videogioco quando un personaggio passa dietro ad un oggetto. Per realizzare questa tecnica, è necessario disporre di una quantità di memoria supplementare (Z-buffer) dove conservare le informazioni sulla posizione di ogni punto di ciascun oggetto lungo l'asse Z del sistema di riferimento utilizzato. Lo Z-buffer è supportato da tutti i moderni chip grafici 3D ed è utilizzato opzionalmente, visto che occupa una porzione di memoria video.

zip: noto formato per la compressione di file. Un file compresso (zippato) occupa meno spazio del file originale. L'operazione inversa, di decompressione, si dice unzip.

zippato: File che è stato ridotto di dimensioni con un software di compressione. Per usarlo, occorre decomprimerlo con lo stesso software.

 

Le definizioni sono liberamente adattate (e talvolta riportate integralmente) dai glossari di www.aessenet.org, www.microweb.it, www.simply4you.it, www.teknosurf.it, web.tiscali.it